MEME NEWS

VOICES / Hybritude da MITA a Brescia

MITA centro culturale Fondazione Tassara presenta

VOICES / Hybritude, rassegna di appuntamenti a ingresso libero in cui protagonista è la voce tra musica, immagini, video e approfondimenti tematici, nell’incontro tra culture occidentali e orientali.

 

Si parte il 14 novembre con il concerto/performance in prima mondiale The Eurasian Syndicate (Paolo Cattaneo, Giovanni Battagliola, Hamid Shahsavan, Shahab Azinmehr) in cui l’elettronica di matrice occidentale si unisce agli strumenti acustici mediorientali.   

 

Il nuovo centro culturale di Brescia, MITA, che ospita il patrimonio di oltre 1.300 opere tessili di Fondazione Tassara, presenta VOICES / Hybritude, format multidisciplinare che, a cadenza mensile e sempre di martedì, offre appuntamenti di volta in volta diversi generati da ibridazioni tra arti, culture e geografie, così lontane così vicine. 

Con l’alternarsi di concerti e talk, VOICES / Hybritude ben rappresenta l’attitudine trasversale di MITA, crocevia di culture e di idee, nato in una delle zone più giovani e multietniche di Brescia, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in percorsi inediti, dall’arte antica alle ispirazioni e contaminazioni più contemporanee

 

VOICES / Hybritude propone concerti e conferenze basati sulle ibridazioni possibili tra voce e suono, tra strumenti antichi e moderni, tra geografie lontane, tra diversi generi e diverse forme espressive: la musica elettronica, la videoarte, la storia e l’arte del tappeto, la letteratura, le tradizioni e la contemporaneità, il dialogo e il confronto tra culture. Con VOICES / Hybritude, MITA intende esplorare i diversi intrecci culturali e artistici che appartengono al nostro tempo, aprendosi al mai-visto-ancora e all’incerto ma possibile.Vi aspettiamo da MITA.

Wladimir Zaleski, presidente MITA 

 

Primo appuntamento di VOICES / Hybritude è previsto per martedì 14 novembre 2023 alle ore 21.00 con il concerto/performance in prima mondiale di The Eurasian Syndicate (Paolo Cattaneo, Giovanni Battagliola, Hamid Shahsavan, Shahab Azinmehr): due artisti italiani e due iraniani si confrontano su sonorità antiche e moderne, unendo mondi musicali in apparenza lontanissimi: elettronica di matrice occidentale e strumenti acustici mediorientali. Il setar (strumento a corde persiano) si fonde con i sintetizzatori modulari, il rumore con la melodia. La voce si fa portante di un dialogo complesso che dà vita a nuove ed eterogenee architetture sonore. 

 

Armoniosi intrecci musicali trasportano ora in luoghi sicuri e riconoscibili ora verso mete remote e avventurose. La voce umana è la guida saggia e riconoscibile che tiene insieme gli infiniti rivoli sonori, la trama e l’ordito che restituiscono uno spettacolo immaginifico. Nella dimensione live l’interazione con il luogo e l’atmosfera rendono il concerto un evento unico. 

 

Durante la serata sarà possibile visitare in museo la mostra Masterpieces che raccoglie più di 20 opere tessili provenienti dalla collezione Tassara, in un ulteriore livello di contaminazione tra antico e moderno, culture occidentali e orientali. 

 

prenotazioni The Eurasian Syndicate (posti limitati)

mitamuseum@gmail.com / 3452175252 (da lunedì 6.11 a lunedì 13.11 / 10 – 12 e 14 – 18)

cocktail bar di Osteria Croce Bianca con la possibilità di provare in esclusiva il cocktail USHAK MITA 

apertura porte ore 19.30

 

prossimi appuntamenti VOICES / Hybritude:

martedì 21 novembre ore 21.00: conferenza Magnifiche trame. Il tappeto in pittura tra estasi e voluttà con  Giovanni Valagussa e Beba Marsano 

martedì 12 dicembre ore 21.00: concerto 

martedì 19 dicembre ore 21.00: conferenza

 

La programmazione di MITA si arricchisce inoltre di Un pomeriggio con il curatore, programma di visite guidate gratuite alla mostra Masterpieces (in corso fino al 10 dicembre 2023) con lo storico dell’arte Giovanni Valagussa. Prossimi appuntamenti: 5 novembre, 19 novembre, 3 dicembre.