MEME TUBE

VIDEO | I 900 “passi” di Alfredo Pirri

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=E1tXtby44MU]

Firenze Suona Contemporanea, il festival internazionale di arte e musica contemporanea, nasce nel 2008 all’interno del Museo del Bargello, negli anni si espande raggiungendo una nuova forma di fusione tra le arti visive e la musica contemporanea.

Così, musica e arte continuano a farsi contemporanee nel cuore di Firenze. Dopo i grandi ospiti della scorsa edizione, come William Kentridge e Philip Miller, sono molte le novità che prendono spazio nella programmazione di quest’anno: a partire dai luoghi e dal numero di eventi. Si consolida la collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello e si inaugura quella con il Museo Novecento, che apre la strada a un flusso innovativo di progetti rivolti alla sperimentazione componendo un prestigioso calendario di dodici eventi, fra cui: l’installazione di Jannis Kounellis, Passi di Alfredo Pirri e Alvin Curran, la lectio magistralis di Georges Didi-Huberman Ninfe Sfuggenti, il concerto dei Nordic Voices per la prima volta in Italia, la giovane performer Lucia D’Errico, il Die Winterreise del Kammeroper Frankfurt.

Alfredo Pirri presenta Passi, installazione audio-visiva realizzata con la partecipazione del musicista e compositore Alvin Curran. L’installazione è realizzata in collaborazione con il MUSEO NOVECENTO. Il ciclo di opere nasce nel 2003 da un lavoro alla Certosa di Padula e, da allora, sono molti i luoghi dove sono state realizzate ma sempre luoghi con una valenza storico-artistica o politica. “Il Museo Novecento di Firenze – come dichiara Pirri – è uno di questi luoghi, dove le caratteristiche storiche si uniscono con specifici tratti rappresentativi del ruolo che ha avuto e continua ad avere Firenze nell’immaginario collettivo mondiale. In un certo senso Firenze è la città di tutti i 900 che hanno attraversato la storia dell’umanità, anche prima dell’avvento di questo secolo”. Passi “è quindi ambientata oltre che dentro un luogo, dentro questo numero magico creando una sintesi di tutti i 900 del passato e di quelli che verranno”. L’installazione è realizzata in collaborazione con galleria Il Ponte e Eduardo Secci Contemporary.

About the author

Milko Chilleri

Giornalista BlogReporter. I miei primi compagni U-matic e l' Atari 1040, il video e la musica, mixati alla certezza che il suono e l'immagine riescono a parlare con tutti.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.