Per il ciclo di interviste a cura di Maria Rita Montagnani, è il turno di Franz Krauspenhaar, italiano nonostante il nome, milanese pentito, un artista...
Tag - #letteratura
Un libro di memorie di un uomo – un padre, un nonno – che ha raccolto in 120 pagine la sua vita, dall’infanzia rurale alla guerra, fino agli...
Per reagire allo stato di crisi in cui si trova il mondo della cultura in Italia (di cui la scarsità finanziaria è solo l’ultimo e il più evidente dei...
Si è da poco conclusa a Firenze l’edizione 2019 di Scripta Festival. L’Arte a Parole (dal 3 al 6 ottobre), diretta da Pietro Gaglianò e...
Lo stile, la moda, l’eccentricità non sono nati con l’era dei social. Hanno radici molto più profonde, legate alla storia e al costume sociale...
Da una fotografia in cui ritrae la figlia Chiara come il soggetto di un quadro di Arcimboldo, alla composizione di Frammenti di un amore, dalla scrittura di...
Una riflessione sull’opera di un grande maestro del ‘900, il grande Carmelo Bene, comparata a un altro gigante della cultura del secolo scorso...
L’omologazione come fattore culturale: dove è finito il valore della diversità che ci rende unici? Attraverso le voci di Pasolini, Calvino e Pessoa...
Diana Lama è un medico napoletano, docente universitario. Specialista in Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi, i primi anni di carriera ha messo le mani nel...