Nel 1982 gli U2 incidevano un brano che sarebbe passato alla storia come un inno universale contro la violenza: Sunday Bloody Sunday faceva riferimento ai fatti sanguinosi accaduti 10 anni prima, il 30 gennaio 1972 (esattamente 45 anni fa oggi), quando l’esercito britannico aprì il fuoco durante una protesta a Derry, nell’Irlanda del Nord. Nel corso del tempo il brano ha assunto un valore sempre più universale, fino a diventare un manifesto per le tante Bloody Sunday che, in tempi e luoghi diversi, hanno attraversato il mondo con una rossa striscia di sangue: dagli Anni di Piombo in Italia all’11 settembre in America, dal 13 novembre in Francia alle tante scie di dolore che il terrorismo politico e religioso ha lasciato e continua a lasciare dietro di sé, da Oriente a Occidente. Detto con le parole di Bono, leader della band: How long, how long must we sing this song?
Serena Vanzaghi
Oh, I can’t close my eyes
And make it go away
How long
How long must we sing this song?
How long? How long
Tonight
Bodies strewn across the dead end street
But I won’t heed the battle call
It puts my back up
Puts my back up against the wall
Sunday, bloody Sunday
Sunday, bloody Sunday
There’s many lost, but tell me who has won?
The trench is dug within our hearts
And mothers, children, brothers, sisters torn apart
Sunday, bloody Sunday
How long must we sing this song?
How long? How long
Tonight tonight
Sunday, bloody Sunday
Add Comment