MEME NEWS

STAY TUNED | 5 dischi del 2015 da non perdere

Minirubrica di lapidarie selezioni musicali dell’anno in corso: 3 righe x 5 dischi usciti nel 2015 + link a una canzone per disco, per dar spazio alla musica e non al catechismo del recensore di turno. Stavolta tocca a: Faith Healer, Amazing, Courtney Barnett, Hayden, Jack Name.

 

1) Faith Healer – Cosmic Troubles

Da chi si dichiara un fan sfegatato di Tommy James & The Shondells è lecito aspettarsi di tutto. Scontato il mood 70’s , meno un tappeto di melodie da sogno. Piaceranno a tutti coloro che amano i Beatles del White Album e i Velvet Underground di Loaded. Pop psichedelico allo stato dell’arte, occhio: questo disco è uno di quelli che si tolgono sempre malvolentieri dallo stereo.

 

2) Amazing – Picture You

Un disco che eleva la malinconia allo stato dell’arte e in cui si affonda senza alcun ritegno. Come se i Fleetwood Mac avessero fatto un disco di cover di Elliott Smith, con lunghe code strumentali floydiane che giungono dal leader dell’ei fu Dungen, gruppo psichedelico svedese che ha poi virato dagli allucinogeni al caramello su una solida impostazione rock americana.

 

3) Courtney Barnett – Sometimes I Sit And Think, And Sometimes I Just Sit

Come se Michele di Eccebombo si fosse dato al punk. Tra Talking Heads, Patti Smith e Lemonheads, questo disco è una bomba totale: ironico, lunatico e spigoloso, da accompagnare a una scarica di sigarette scagliate con insolenza nel portacenere perché a un giorno storto non ne segue mai uno diritto, quindi tanto vale mettersi di traverso rispetto al mondo e se stessi.

https://youtu.be/pQbLKr5kpY4

4) Hayden – Hey Love

Se siete in cerca di dischi vulnerabili quanto poetici (Barzin e i National di Boxer, per intendersi), segnatevi questo nome. Dichiaratamente lirico sin dal titolo, è un disco di sentimenti e grandi melodie sull’amore infelice e l’amore per l’infelicità. “These sure are troubled times”, premette Hayden e “What else can we do but love?” è la risposta dentro a questo disco.

 

5) Jack Name – Weird Moons

Un Ariel Pink lascivo, che omaggia Low di David Bowie e ammicca agli spettri mietendo suoni elettronici e ugolati nell’eco di John Maus e Connan Mockasin. Un disco ora disturbante ora seducente, per un autore che ha suonato con Ty Segall e Tim Presley e sa come distorcere ogni visione al servizio di una musica che non smette di integrare e variare tono ma non umore.

About the author

Luca Buonaguidi

Luca Buonaguidi scrive un po' di tutto ovunque egli possa: poesie, prose, saggi, biografie, antani. Alcuni li ha pubblicati, altri non ancora. Nel tempo libero dalla scrittura, lavora in una struttura residenziale e respira l'aria dell'Appennino. Per tutto il resto c'è www.carusopascoski.com, il suo blog anarco-autistico

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.