Minirubrica di lapidarie selezioni musicali dell’anno in corso: 3 righe x 5 dischi usciti nel 2015 + link a una canzone per disco, per dar spazio alla musica e non al catechismo del recensore di turno. Stavolta tocca a: Jib Kidder, Panda Bear, Liam Hayes, Sufjan Steven e Pond.
1) Jib Kidder – Teaspoon To The Ocean
C’è chi l’ha chiamato indie-sun, chi toy-psych eccetera: se Animal Collective e Real Estate facessero un disco insieme suonerebbe come l’ultimo di Jib Kidder. Disco di grande freschezza, un connubio eccentrico tra folkotronica (Books) e psych-pop (Byrds) per un polistrumentista col santino di Brian Wilson nel portafogli, che si diverte a seminare ogni tipo di suoni nelle sue canzoni.
2) Panda Bear – Panda Bear Meets The Grim Reaper
Parli degli Animal Collective e spunta il nuovo disco di Noah Lennox, che è, prevedibilmente, bellissimo. Squarci di cantato hippie lanciati nell’etere elettronico che sospende ogni contingenza: la formula è ritoccata e si discosta dal free folk delle origini (e del capolavoro “Person Pitch”) per ritoccare lo standard dello psych-pop che suonano nel paradiso dei sintetizzatori.
3) Liam Hayes – Slurrup
Già Plush, nel nome di Alex Chilton e con echi dei più felici che vanno da Todd Rundgren ai Kinks fino ai Teenage Funclub, il disco di Liam Hayes ha una personalità spiccata e recuperando sonorità 70’s ne aggiorna il canzoniere con “rock’n’roll and pranks and magic”. Probabilmente non sarà per nessuno il disco dell’anno, ma meriterebbe di stare nelle cuffie di tutti a lungo.
4) Sufjan Stevens – Carrie & Lowell
Riuscirà mai Sufjan Stevens a fare un disco non dico brutto, ma anche soltanto non bellissimo? La risposta è no e questo basterebbe a recensire qualsiasi nuovo episodio della sua discografia. Gli ingredienti sono gli stessi, primule folk fragilissime e minimaliste, l’impatto emotivo resta devastante, su soglie toccate solo dai migliori cantautori del pianeta quale lui è.
5) Pond – Man It Feels Like Space Again
Sulla scia dei primi Flaming Lips e psichedelicamente oltre i Tame Impala, in cui suonano(hanno suonato 3/5 dei Pond, che non sono più il passatempo parallelo dei preziosi aiutanti del cappellaio magico Kevin Parker, ma sono una band matura che attraverso i viaggi mentali di un collettivo eclettico e ispirato innesta la musica del cosmo nello scenario del deserto australiano.
Add Comment