MEME NEWS

SPECIALE PuntoCon Festival 2017 | LOTTOZERO

Conosciamo più da vicino LOTTOZERO, tra le 10 realtà che animano la seconda edizione di PuntoCon Festival a Prato, la manifestazione in corso dal 1 ottobre al 12 novembre 2017 promossa e sostenuta dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Per questa edizione del festival Lottozero, centro internazionale di ricerca per l’arte, il design e la cultura tessile, presenta OCCUPY LOTTOZERO.

Gli spazi saranno occupati dagli artisti francesi Robin Darius Dolatyari e Chloe Rozycka Sapelkin, invitati per una residenza: la sede di Lottozero, in via Arno 10 a Prato, diventa per 6 settimane lo spazio abitativo e produttivo degli artisti, rimanendo costantemente aperto anche al pubblico, 24 ore su 24.

Ad un anno dall’evento inaugurale di Lottozero, che ha visto l’espandersi delle modalità convenzionali di fruizione di una mostra con la possibilità inedita di dormire per una notte intera dentro lo spazio espositivo, nasce l’idea di aprire al pubblico gli spazi con un approccio all’arte contemporanea informale e paritario, che accorci le distanze e mostri da vicino quelli che sono i processi della creazione artistica.

Il progetto, a cura di Alessandra Tempesti, propone un’esperienza dell’arte e una fruizione non-stop, incentrate questa volta sulla condivisione dei processi creativi, attraverso il formato della residenza d’artista.

Robin Darius Dolatyari e Chloe Rozycka Sapelkin sono i due giovanissimi artisti francesi invitati a prendere possesso dello spazio (letteralmente dormendoci e vivendoci dentro), accogliendo chiunque voglia entrare in quello che diventerà un vero e proprio universo artistico in fieri, che prenderà corpo passo dopo passo durante loro permanenza. Il tema della memoria e la rilettura personale delle proprie origini (rispettivamente iraniane e africane) sono i filoni principali della loro ricerca, che rivela una notevole sensibilità nel cogliere e reinterpretare motivi, rituali e tradizioni con il filtro di una immaginazione fervida, resa duttile dalla predisposizione nei confronti del mash-up culturale.

Progressivamente, attraverso le loro modalità espressive (che comprendono scultura, fotografia, performance, costume, ceramica e approcci innovativi alla lavorazione della materia tessile), lo spazio vuoto di Lottozero si addenserà di opere fino a raggiungere il suo culmine nel giorno del vernissage della mostra, che sancisce anche, dal giorno seguente, la chiusura della mostra stessa.

Per tutta la durata del progetto il pubblico avrà la possibilità di varcare liberamente le soglie di questo universo creativo per interagire con gli artisti. A questo scopo verranno organizzati una serie di attività di workshop e un programma di concerti e performance sonore, ma sarà possibile anche semplicemente fare un pranzo con gli artisti o trascorrere la notte all’interno dello spazio.

Nel corso della residenza si prevedono un totale di 4 workshop, con cui fornire conoscenze basilari su alcune pratiche artistiche legate al mondo del tessile, e 3 diverse tipologie di concerto che, se pur con modalità differenti, entrano in dialogo con alcuni tematiche affrontate nella residenza. Tra questi anche Johonny Mox con il progetto Stregoni, fissato per il giorno 15 ottobre in occasione del festival Periferie, a cui anche Lottozero prende parte con una giornata fitta di eventi e attività.

 

  • 1 ottobre 2017: occupazione e apertura dello spazio / concerto Giovanni Lami/IT
  • 7 ottobre 2017: workshop Tessitura a Mano, a cura di Marco Lenzi, in collaborazione con Istituto Buzzi, Prato
  • 15 ottobre 2017: concerti ( Stregoni/IT) e workshop (Calligrafia su Tessuto, a cura di Aureli Langlet e Letterpress su Tessuto, a cura di Paola Del Mas / Ink different, in collaborazione con Fondazione il Bisonte, Firenze)
  • 28 ottobre 2017: workshop L’antica Tecnica della Tessitura a Tavolette, a cura di Eva Basile, in collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio
  • 11 novembre 2017: inaugurazione e chiusura mostra