MEME NEWS

SPECIALE PuntoCon Festival 2017 | SC17 – TAI Tuscan Art Industry

Conosciamo più da vicino SC17, tra le 10 realtà che animano la seconda edizione di PuntoCon Festival a Prato, la manifestazione in corso dal 1 ottobre al 12 novembre 2017 promossa e sostenuta dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

SC17 presenta la terza edizione di TAI – Tuscan Art Industry, laboratorio di sperimentazione che utilizza linguaggi contemporanei e lavora in stretta relazione con l’archeologia industriale del territorio. Tema centrale di quest’anno è la connessione tra la città di Prato e la Val di Bisenzio attraverso un itinerario che unisce questi due territori legati dalla storia della nascita dell’industria tessile: un gran tour alla scoperta di fabbriche abbandonate, ancora attive o rigenerate, individuate attraverso il censimento dei fabbricati storici del territorio che il team di lavoro di SC17 sta portando avanti attraverso il progetto di mappatura Industrial Heritage Map. Quest’anno Il progetto TAI si protrae per un tempo prolungato attraverso tre momenti distinti: un workshop di formazione tenuto dall’artista Lorenzo Banci (3-10 ottobre) e diversi eventi espositivi e didattici dislocati in alcune fabbriche storiche di Prato (21-22 ottobre) e della Val di Bisenzio (12 novembre) .

Tra le fabbriche selezionate per l’edizione 2017 figura il Polo Campolmi, dove verrà allestita la mostra degli elaborati realizzati dai partecipanti al workshop di pittura di paesaggio industriale tenuto dall’artista Lorenzo Banci. Questi terrà una serie di lezioni en plain air all’interno di alcune fabbriche del territorio.

All’interno del Museo del Tessuto e della Biblioteca Lazzerini sarà possibile avere accesso a tutta una serie di materiali d’archivio audiovisivi provenienti dalla Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica, in un percorso della memoria che permea i siti di archeologia industriale del territorio e costituisce la radice poetica dell’intero progetto: le audiointerviste d’epoca restituiranno la voce viva di chi ha vissuto il villaggio operaio. Alcune sale del Museo del Tessuto ospiteranno anche le audiointerviste realizzate dall’archietto e storico dell’architettura industriale Giuseppe Guanci nel corso delle due precedenti edizioni del TAI, a cui si vengono ad aggiungere i focus sulle fabbriche coinvolte nel 2017, in un percorso di approfondimento che si accresce di anno in anno.

Un intreccio serrato tra storia e presente, il programma si arricchisce attraverso gli sguardi di due artisti contemporanei che rileggono con il proprio lavoro alcuni siti industriali: Nihil novum sub sole di Paolo Meoni svela, con una serie di diapositive, visioni impreviste e inediti sconfinamenti prospettici della città di Prato, in una riflessione lirica sul paesaggio e le sue metaforfosi; Chiara Bettazzi ritrae invece, in un video documentario, la surreale trasformazione della cisterna d’acqua della fabbrica Saturno (ancora attiva), che ogni anno nel mese di agosto, durante la sua ripulitura, diventa una vera e propria piscina per gli operai che vi lavorano. Una riappropriazione ludica dello spazio, uno sconvolgimento temporaneo del suo uso e della sua destinazione.

La fabbrica Saturno e la Gualchiera di Coiano ex follatura Ciolini sono i due siti del territorio pratese resi quest’anno visitabili e aperti al pubblico attraverso percorsi guidati che ne sveleranno, nel caso della Saturno, il processo produttivo come rifinizione tessile, e all’interno della Gualchiera cimeli di vecchi macchinari tessili, con un intervento site-specific concepito per la fruizione di un solo spettatore per volta. Infine lo Studio Corte 17, anch’esso situato all’interno di un’area industriale dell’ex lanificio Bini confinante con la fabbrica Saturno, presenterà un allestimento di fotografie d’archivio raccolte nel tempo dagli stessi operai, mostrando quindi una prospettiva orientata sulla visuale operaia.

A novembre l’appuntamento previsto in Val di Bisenzio toccherà due diverse fabbriche: l’ex Meucci divenuta oggi sede del MUMAT, Museo delle Macchine Tessili di Vernio, in cui sarà allestita una mostra con materiali d’archivio e elaborati del workshop condotto da Lorenzo Banci, e la storica fabbrica Forti a località Isola, teatro per un giorno di una sonorizzazione site-specific di Tempo Reale, centro di ricerca, produzione e formazione nel campo della musica elettronica. In entrambi i siti industriali verranno condotte visite guidate aperte al pubblico, su prenotazione.

TAI – Tuscan Art Industry 2017 / Grand Tour si articola in 3 parti che si svilupperannotra Prato e l’area della Val di Bisenzio.

– Prima parte

dal 03 Ottobre al 10 Ottobre –Workshop con l’artista Lorenzo Banci.Il laboratorio si svilupperà all’interno delle fabbriche in abbandono del territorio di Prato e della Val di Bisenzio. Aperto ad artisti under 35 selezionati tramite call che uscirà nel mese di Settembre.

– Seconda parte PRATO

Sabato 21 OttobreEventi al POLO CAMPOLMIOre 16.30 Itinerario di archeologia industriale al Polo Campolmiin collaborazione con Giuseppe Guanci. ASVAIPOre 18.30 Inaugurazione TAI – Tuscan art industry / Grand tour Luoghi – Biblioteca Lazzerini, Museo del Tessuto, Saletta Campolmi Inaugurazione mostra del workshop con focus su Lorenzo Banci, site-specific, video proiezioni di Paolo Meoni (Nihil novum sub sole), Chiara Bettazzi (video Saturno) e materiali d’archivio CDSE.

Domenica 22 OttobreInterventi site-specific sul territorioOre 16.00 Itinerario Fabbrica SaturnoOre 17.00 SC17 / Corte via Genova – materiali d’archivio fabbrica Saturno Ore 18.00 itinerario alla Gualchiera di Coiano in collaborazionecon Giuseppe Guanci ASVAIPOre 19.00 Visita al site specific della Gualchiera( illuminazione interna visibile da un solo punto di vista ).

Terza parte VAL DI BISENZIO Domenica 12 Novembre

Mostra MUMAT VernioOre 11.00 inaugurazione mostra con itinerarioin collaborazione con Ass. MOMOOre 13.00 pranzo collettivo con Tortelli di VernioOre 15.00 secondo itinerario alla mostra e al MUMAT in collaborazione con Ass. MOMO

Site – specific Val di Bisenzio
Ore 16.30 Itinerario Fabbrica Forti all’isola ( la Briglia ) in collaborazione con CDSE
Ore 18.00 site – specific alla fabbrica Forti Illuminazioni, materiali d’archivio, sonorizzazione della struttura di Tempo Reale.

Foto in copertina: Lorenzo Banci