Arte e Fotografia

Sicilian Rapsody III: alla ricerca della sicilianità

Una sicilianità ricercata da 14 artisti di fama nazionale e internazionale, riversata in opere dalla forte componente personale. Una sicilianità che bisogna quasi trovare in se stessi. Una sicilianità che viene raccontata ciclicamente con le testimonianze dei nuovi artisti siciliani.

Linda Randazzo, Mondello, olio su tela, cm 160x70, 2014
Linda Randazzo, Mondello

Ideata, organizzata e curata dal padrone di casa Massimo La Piana, la rassegna , giunta alla terza edizione, rappresenta ormai un appuntamento fisso con l’arte contemporanea a Palermo.

Allestita all’interno della Galleria La Piana, la mostra vanta un énsamble artistico di tutto rispetto, formato da quattordici autori siciliani, tra i quali nomi noti della scena nazionale e internazionale: Paolo Amico, Riccardo Brugnone, Tommaso Chiappa, Nuele Diliberto, Giovanni Iudice, Igor Scalisi Palminteri, Croce Taravella, Emanuele Giuffrida, Linda Randazzo, Simone Geraci, Ian, Enne, Marco Fratini, William Marc Zanghi. Ciascuno degli artisti, attraverso il proprio specifico linguaggio creativo,  esibisce la sua idea di «sicilianità» attraverso una selezione di lavori pittorici e grafici molto eterogenei e dinamici, capaci, come in una rapsodia, di guidare i tempi emozionali del fruitore.

Marc Zanghi, Sibermonkey, vernici su tela, cm121x156,2015
Marc Zanghi, Sibermonkey,

Nonostante il concetto di «sicilianità» rappresentato nei soggetti scelti dagli artisti sembra alle volte labile e sottile, le opere rappresnetano testimonianze vive di una continua ricerca creativa e di un grande livello artistico.

Tommaso Chiappa, P.zza S.Domenico, acrilico su tela, cm 100x140, 2015
Tommaso Chiappa, P.zza S.Domenico

Questa stessa «sicilianità» ha contribuito nel tracciare una rotta che, riproposta da edizione in edizione per volontà dello stesso gallerista, porta come in una staffetta ad un continuo “passaggio di testimone” ai nuovi artisti siciliani, con l’onere e l’onore di ricercare nelle proprie radici interiori e territoriali l’ essenza dell’essere “siciliani”.

Danilo Lo Piccolo

Simone Geraci, Rot, olio su tela, cm 100x100, 2015
Simone Geraci, Rot
Paolo Amico, Sexygirls, penne a sfera su cartoncino, cm30x40, 2013
Paolo Amico, Sexygirls,

 

About the author

Danilo Lo Piccolo

Danilo Lo Piccolo (Palermo, 1990) formatosi in Comunicazione e Didattica dell’Arte all’Accademia
di Palermo; ha continuato i suoi studi a Milano, specializzandosi in Visual Cultures e Pratiche
Curatoriali presso l’Accademia di Brera.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.