MEME NEWS

SCRIPTA Winter Tales | dicembre 2021 – febbraio 2022

Scripta Festival, dopo la V edizione del Festival svoltasi lo scorso ottobre a Firenze, torna con Winter Tales, quest’anno in presenza nei nuovi spazi della Libreria Brac a Firenze.

I racconti invernali di Scripta, con storie di falsi, di borghi incantati e tragedie indimenticate, si dispiegano in tre appuntamenti tra dicembre e febbraio 2022.

Il programma Scripta. Winter tales si apre venerdì 3 dicembre con The Gentle Art of Fake, volume curato da Tommaso Casini e Laura Lombardi che raccoglie contributi di artisti e studiosi internazionali sul tema del falso nell’arte che coinvolge, tuttavia, anche altri aspetti della comunicazione e dei “visual studies”. La complessa e sfumata intersezione tra autenticità, falso, copia e riproduzione caratterizza gli ultimi decenni investendo ogni ambito della cultura e della società

Protagonista del secondo incontro, il 20 gennaio 2022 è Civita di Bagnoregio e la sua storia, ripercorsa nel volume di Giovanni Attili per Quodlibet. La cittadina dell’Alto Lazio pulsa nel movimento inesorabile del divenire e della metamorfosi. È la natura della sua terra martoriata: crolli e ricostruzioni, abbandoni e ripopolamenti, legami vitali che si strappano e nuove relazioni che si annodano. Un volume che punta il dito contro la mercificazione dei centri storici con bella prefazione di Giorgio Agamben.

Winter Tales si chiuderà il 3 febbraio 2022 con un appuntamento doppio sulla strage di Ustica che a quarant’anni di distanza cerca ancora risposte. Due volumi, Il segno di Ustica. L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità di Andrea Mochi Sismondi e Quello che doveva accadere, libro d’artista di Giovanni Gaggia, prendono in esame il rapporto tra la tragedia consumatasi nel 1980 e le relazioni instaurate con gli artisti e il mondo dell’arte che a questa strage ha sempre prestato attenzione.

CALENDARIO

venerdì 3 dicembre, ore 18.30

Tommaso Casini e Laura Lombardi, The Gentle Art of Fake. Arti, teorie e dibattiti sul falso, Silvana Editoriale 2019.

 

giovedì 20 gennaio, ore 18.30

Giovanni Attili, Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni, Quodlibet 2020.

 

giovedì 3 febbraio, ore 21.00

Ustica, incontro con 

Giovanni Gaggia, Quello che doveva accadere, NFC edizioni 2021

e Andrea Mochi Sismondi, Il segno di Ustica. L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità, Cue Press 2021.