MEME NEWS

SCRIPTA Festival. Al via il primo festival dedicato all’Arte a Parole

Conto alla rovescia per SCRIPTA Festival. L’arte a parole, una quattro-giorni dedicata all’arte e alle sue parole, a cura di Pietro Gaglianò.

Mercoledì 17 maggio 2017 verrà inaugurata la prima edizione del festival a Firenze con  la presentazione di un’installazione permanente, Art books chosen by artist, che l’artista Luca Pancrazzi ha ideato per la libreria Brac.

La manifestazione è articolata in un programma di incontri con gli autori, libri, idee, materiali e confronti sulla critica d’arte contemporanea, arricchita da momenti dedicati alla musica, al video e alla performance.

Un festival interamente autoprodotto, che non gode di finanziamenti pubblici, organizzato e promosso dallaLibreria Brac con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, del Museo Marini, di Santarosa Bistrot e di Libreria Todo Modo che accoglieranno alcuni appuntamenti, tutti a ingresso libero.

L’idea di “Scripta Festival” parte da lontano, nel 2011, con la nascita della rassegna “Scripta l’arte a parole” ideata e curata da Pietro Gaglianò per la Libreria Brac, unica libreria fiorentina specialistica per le arti contemporanee. Un programma di incontri con cadenza mensile sull’editoria dedicata alla critica d’arte e all’analisi dei linguaggi artistici: quelle parole che, di là dal visibile, dalle mostre e dalle biennali, compongono il pensiero contemporaneo.

Un’iniziativa che nel corso del tempo ha visto crescere un pubblico di studiosi, artisti e appassionati e nel panorama nazionale ha creato un punto di riferimento noto al mondo dell’arte ma non solo: una vetrina prestigiosa per l’editoria e un cenacolo di confronto permanente.

Dopo sei anni di successi, pubblico consolidato e un format ancora vincente la Brac decide di trasformare il progetto per assecondarne lo sviluppo e il crescente numero di spettatori. Scripta cambia formato, si concentra in un programma fitto e include altri spazi cittadini,  aumenta il numero degli appuntamenti proponendo anche libri d’artista, proiezioni di video e progetti specifici.

Era indispensabile un altro festival di libri – spiega il direttore artistico Pietro Gaglianòtutti sull’arte contemporanea, con prevalenza testi dedicati alla teoria, alla storiografia, libri capaci di enunciare posizioni, di raccontare la forma delle idee. Era indispensabile perché tutto quello che possiamo fare è tenere quanto più possibile aperti gli spazi per il pensiero e il confronto. Era indispensabile per ricucire la distanza tra il pubblico e una politica della produzione culturale sempre più centrata sulla spettacolarità delle proposte”.

Insieme a critici di fama nazionale e internazionale è rilevante la presenza degli artisti coinvolti nel festival: Luca Pancrazzi per la sua installazione ha chiesto a 10 suoi colleghi (Renata Boero, Francesco Carone, Alessio de Girolamo, Aleksandar Duravcevic, Elena El Asmar, Francesco Lauretta, Christiane Löhr, Loredana Longo, Alessandra Spranzi, Eugenia Vanni) 10 bibliografie;  Roberto Paci Dalò e Marcella Vanzo proporranno le loro opere attraverso parole e video in due serate al Museo Marino Marini, Maria Morganti presenterà un libro d’artista realizzato a 4 mani con Jean-Luc Nancy, gli artisti di Madeinfilandia con Alessio de Girolamo e Luca Pancrazzi presenteranno ISBN concept concert, una performance audio per lettori e elaboratore digitale che chiuderà il festival al Santarosa Bistrot. Infine l’immagine coordinata della manifestazione è stata affidata a due giovani artisti: Matteo Coluccia e Stefano Giuri.

Dopo la chiusura del festival, venerdì 16 giugno, è previsto un ultimo evento con una lettura scenica di Mariangela De Crecchio che proporrà Memoriale, una selezione di brani dai volumi in mostra per Art Books chosen by Artists.

 

PROGRAMMA COMPLETO

mercoledì 17 maggio

ore 11.30 – Libreria Brac

Luca Pancrazzi, Art books chosen by artist

progetto permanente per la Libreria Brac.

ore 16.30 – Libreria Brac

Maria Rosa Sossai, Vivere insieme. L’arte come azione educativa, Torri del vento, 2017

interviene con l’autrice Lucia Giardino.

ore 18.00 – Libreria Brac

Enzo Restagno, La testa scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar, Il Saggiatore, 2017

interviene con l’autore Saverio Verini.

 

giovedì 18 maggio

ore 11.30 – Accademia di Belle Arti, Aula Minerva

Maria Morganti, Jean-Luc Nancy, Il colore succede, non si provoca, Corraini Edizioni, 2016

interviene con Maria Morganti Pietro Gaglianò.

ore 16.30- Libreria Brac

Francesco Poli, Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea, Johan & Levi, 2017

interviene con gli autori  Matteo Innocenti.

ore 18.00 – Libreria Brac

Elio Grazioli, Duchamp oltre la Fotografia. Strategie dell’infrasottile, Johan & Levi, 2017

interviene con l’autore Alessandro Gallicchio.

ore 21.00 – Museo Marino Marini

Marcella Vanzo, Rumors, Moor, 2017

intervengono con l’autrice Mariantonia Rinaldi e Pietro Gaglianò

segue la proiezione del video Rumors, 2013.

 

venerdì 19 maggio

ore 11.30 – Accademia di Belle Arti, Aula Cenacolo

Roberto Pinto, Artisti di carta. Territori di confine tra arte e letteratura, Postmedia Books, 2016

interviene con l’autore Daria Filardo.

ore 18.00 – Libreria Brac

Emanuela De Cecco, Non volendo aggiungere altre cose al mondo. Politiche dell’arte nella sfera pubblica, Postmedia Books, 2016

interviene con l’autrice Angel Moya Garcia.

ore 21.00 – Museo Marino Marini

Roberto Paci Dalò, Film nero, Marsèll, 2016

intervengono con l’autore Patrizia Asproni e Pietro Gaglianò

segue la proiezione del film Ye Shanghai, 2012.

 

sabato 20 maggio

ore 11.30 –Todo Modo

Alessandra Acocella, Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia 1967-1970, Quodilibet, 2017

interviene con l’autrice Alessio Bertini.

ore 18.00 – Libreria Brac

Giovanna Zapperi, Carla Lonzi. Un’arte della vita, Derive  Approdi, 2017

interviene con l’autrice  Lucilla Meloni.

ore 21.00 – Santarosa Bistrot

Noiseinfilandia, ISBN concept concert

performance audio per lettori e elaboratore digitale

prima esecuzione.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.