Arte e Fotografia

Pendulum | La velocità nella società moderna

Il fotoreport di Memecult, a cura di Alessia Ceccherini, della mostra in corso al MAST di Bologna, fino al 13 gennaio 2018, in cui sono esposte opere di artisti di fama mondiale, tra cui Robert Doisneau, Ulrich Gebert, Ugo Mulas e molti altri: una riflessione sul tema della velocità nella nostra epoca, utilizzando il pendolo come emblema del ritmo e dell’incessante trasformazione del mondo contemporaneo.

L’oscillazione del pendolo è un simbolo di cambiamento e di punti di vista che variano, proprio come un fotografo racconta a suo modo le evoluzioni. In mostra, non solo fotografie attualissime, come quelle di Jacqueline Hassink che immortala i pendolari impegnati in un viaggio sia fisico sia virtuale (ognuno è infatti con lo sguardo rivolto verso il proprio smartphone), ma aanche i ritratti degli anni Settanta e Ottanta di Helen Levitt nella metropolitana di New York.

Da decenni si continua ad aumentare il ritmo e la velocità : la crescente accelerazione dei processi economici e sociali è iniziata ai primordi della rivoluzione industriale fino a toccare oggi livelli vertiginosi. Il solo fenomeno che ci spinge a rallentare il passo, a cercare persino di fermare tutto, è quello delle migrazioni. Le uniche barriere esistenti sono quelle che frenano i perdenti locali e globali della modernità, queste le parole del curatore della mostra Urs Stahel, perfettamente tradotte in immagine da Richard Mosse.

Mosse fotografa alcuni container utilizzati come abitazioni per i migranti, bloccati nell’incertezza di poter continuare il loro viaggio oppure no. Il tutto offre dunque una duplice visione sia sui cambiamenti repentini, sia sulle circostanze che ci costringono in qualche modo a frenarli.

Crediti fotografici: Alessia Ceccherini 

About the author

Alessia Ceccherini

Alessia è nata a Firenze, dove ha conseguito la laurea al Dams.
Successivamente ha iniziato a collaborare come fotografa ed editor per diverse riviste, italiane e non

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.