MEME NEWS

MuseoCity, la settimana dei musei a Milano

Anche quest’anno nella capitale meneghina torna MuseoCity, uno degli eventi artistici e culturali più attesi dell’anno. Dal 3 al 5 marzo la città si trasforma in un unico grande museo, diffuso e condiviso, grazie all’idea di Maria Grazia Mazzocchi, Presidente dell’Associazione MuseoCity, promossa dal Comune di Milano e quest’anno alla sua settima edizione.

L’evento si propone non solo di creare sinergie tra circa 110 musei pubblici e privati, grandi e piccoli, in centro e in periferia, in modo che possano dialogare tra loro, condividendone i valori, ma ha anche come obiettivo quello di farli conoscere ad un pubblico sempre più variegato: artisti, studiosi, esperti, professionisti, famiglie e bambini.

Ogni persona avrà la possibilità di vivere l’esperienza artistica e culturale che più si addice alle sue esigenze. Sarà possibile partecipare a visite straordinarie, tour guidati, mostre ed eventi speciali, conferenze e laboratori, per adulti e bambini (www.museocity.it)

Grazie a Museo Segreto, la proposta di quest’anno, sarà possibile ammirare circa 72 opere inedite o proposte con modalità nuove, che saranno portate alla luce per la prima volta in quest’occasione all’interno di alcune location. Il filo conduttore dell’iniziativa è infatti la luce dei musei, la capacità che questi ultimi hanno di aprire la mente, illuminarla e far vedere le cose da prospettive e punti di vista, spesso sconosciuti.

Alcune visite guidate si svolgeranno di notte, proprio per mettere in evidenza la funzione essenziale della luce: come la visita notturna del Museo Storico Alfa Romeo, illuminato solo dall’imponente installazione realizzata da i Guzzini, oppure la mostra all’interno del PAC, che di notte per 72 ore trasformerà il museo in una discoteca, grazie alle installazioni site-specific, progettate dagli studenti e animata dagli eventi musicali di Le Cannibale.

Per attirare la curiosità dei bambini non mancheranno eventi speciali,  come la visita guidata sul cambiamento della vita subacquea in relazione alla luce nell’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, oppure il laboratorio Programma un robot di STEP FuturAbility District.