MEME TOPICS

Memecult | Siamo online

MEMECULT nasce dal presupposto che “tutto” può essere inteso come un meme e che come tale può essere osservato e fatto oggetto di riflessione, è un portale che si occupa di cultura contemporanea in senso virale e trasversale, con l'obiettivo di indagare i molteplici aspetti che caratterizzano il nostro presente e che popolano gli immaginari della generazione millennial.

Ascoltare, ripetere, rimodellare porzioni di linguaggio, far proprie espressioni, gesti e ritualità per poi ritrovarle a distanza di anni, in altri luoghi, in altri contesti, lontani anche centinaia di chilometri.meme dawkins cristianismo ateismo_thumb[1]

Non so se vi è mai capitato di sentirvi parte di un fenomeno simile… La mia esperienza comincia così: qualche anno prima dell’avvento dei social e del web 2.0, mi sono ritrovato ad osservare il diffondersi apparentemente casuale e imprevedibile di slang, motti e modi di dire che ritenevo di aver “inventato”.

Certo, la contaminazione dei linguaggi è parte dell’esperienza evolutiva dell’uomo e la viralità è un fenomeno ben più antico della comunicazione di massa, ma la mia curiosità a proposito non ha fatto che aumentare nel corso degli anni, senza però trovare solidi appigli.

Finché, un bel giorno, mi sono imbattuto in un testo* che tratta l’evoluzione umana da un punto di vista inusuale, quello del “meme”, concetto secondo il quale esisterebbe “…un’entità consistente in una informazione riconoscibile dall’intelletto, relativa alla cultura umana che è replicabile da una mente o un supporto simbolico di memoria, per esempio un libro, ad un’altra mente o supporto”**.

Nelle teorie di Richard Dawkins, diventate nel frattempo sempre più attuali, ho trovato conferma del fatto che le mie considerazioni sulla viralità potevano avere un fondamento, persino scientifico.
Nel corso degli anni, lavorando nel mondo della cultura e della comunicazione, ho allenato i miei sensi a riconoscere questi elementi nella società, dove i memi si propagano costantemente, di parola in parola, di ambito in ambito, di profilo in profilo, di epoca in epoca, di immaginario in immaginario, fino a costituire il nostro bagaglio culturale (o pool memetico, se preferite).

MEMECULT nasce dal presupposto che “tutto” può essere inteso come un meme e che come tale può essere osservato e fatto oggetto di riflessione, è un portale che si occupa di cultura contemporanea in senso virale e trasversale, con l’obiettivo di indagare i molteplici aspetti che caratterizzano il nostro presente e che popolano gli immaginari della generazione millennial.

MEMECULT non è un portale “scientifico”, ma una piattaforma che produce contenuti cultu(vi)rali, poiché la cultura (in ogni sua forma, dalla più alta ed elitaria a quella più massiva e di matrice pop) si propaga oggi come un meme.
MEMECULT intende coglierne tutte le sfumature e i riflessi.

MEMECULT porta nel suo patrimonio “memetico” il meglio dell’esperienza maturata nei 5 anni di attività della testata i.OVO Arte e cultura contemporanea, dalla quale è orgogliosa di aver ereditato il team di redazione, che spera di poter ampliare con nuovi collaboratori.

Nella speranza di avervi incuriosito, vi auguro un felicissimo anno nuovo con MEMECULT.


Massimo Tonietti

* Il Gene Egoista di Richard Dawkins
**Definizione di “Meme

About the author

Massimo Tonietti

La mattina indosso scarpe comode e comincio a correre, la sera mi addormento con South Park

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.