MEME NEWS

Lontano da | Arte contemporanea per i diritti umani

La V edizione di Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani, mantiene il proprio obiettivo di creare con l’arte contemporanea uno spazio di incontro per l’inclusione sociale, l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori. Il tema principale attorno al quale si aprono le riflessioni dell’intera edizione SUFA 2020 è la percezione della distanza, sia quella di chi ha lasciato la propria terra per emigrare sia quella quotidiana che viviamo a causa delle misure sanitarie. Sulla distanza, sul desiderio del ritorno e sulle possibilità della condivisione della comunicazione su altri piani sono incentrate tutte le attività di questa edizione.

Il progetto SUFA è stato fondato da Paolo Fabiani e Rossella Del Sere, dell’associazione culturale HYmmo Art Lab di Pratovecchio sostenuto da una importante rete di soggetti pubblici e privati: promosso dall’Ecomuseo del Casentino, dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, con il finanziamento di Regione Toscana attivato dal bando Toscanaincontemporanea 2020, i contributi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Comune di Pratovecchio Stia, del progetto Siproimi dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, di Borri SPA.

Anche quest’anno, pur nelle condizioni imposte dalla crisi sanitaria, viene mantenuta la forma della residenza d’artista, ancora una volta a cura di Pietro Gaglianò. Due giovani artisti italiani Matteo Coluccia e Caterina Shanta, che non hanno mai visitato il Casentino, entrano in contatto con due tutor di origine africana Mouhamed Yaye Traore e Dominion Ogieva, ora di base nella provincia di Arezzo. Ma la residenza sarà in remoto: gli artisti, dalle loro sedi (Puglia e Friuli Venezia Giulia), vengono guidati dai tutor alla scoperta del territorio con l’uso di video, foto, dirette, interviste ai residenti, che potranno collaborare alla raccolta di materiali attraverso un gruppo socialLontano da (https://www.facebook.com/groups/1330818403975832/). Ne nasceranno due opere video create con i materiali raccolti e con altri creati dagli artisti che verranno proiettate sulle facciate di edifici storici del Casentino nel corso di alcune serate e trasmesse in diretta web.

ph Marina Arienzale_Stand Up for Africa 2020

Il progetto vuole dare vita a una narrazione collettiva del territorio casentinese, veicolato dallo sguardo dei suoi nuovi abitanti. Verranno coinvolti abitanti di Pratovecchio, studiosi, responsabili del Parco delle Foreste Casentinesi, della Banca della Memoria, ospiti e professionisti di Siproimiche ospita migranti nella provincia di Arezzo. Inoltre, viste le difficoltà correnti, il progetto vuole dare un sostegno ai giovani artisti e ai giovani migranti. Il Casentino è un distretto sociale e culturale che si sta dimostrando fortemente inclusivo verso questi ultimi. Tuttavia rimane importante creare uno spazio in cui vecchi e nuovi abitanti possano incontrarsi e riconoscersi come collettività.

Con base a Pratovecchio-Stia, SUFA, progetto ideato da HYmmo Art Lab (di recente costituitasi associazione) opera in questo contesto da alcuni anni mettendo in contatto le varie comunità con una presenza trasversale per quanto riguarda l’età e i retroterra culturale. Da secoli terra d’arte, il Casentino ha in realtà pochi spazi per la promozione del contemporaneo e SUFA rappresenta una realtà di connessione e rilancio.

Un altro progetto è affidato al videomaker Cesare Baccheschi che, in collaborazione con il musicista Jacopo Andreini, realizzerà Les Foyers Nomades,  un video composto in collaborazione con i richiedenti asilo presenti in Casentino. Il video avrà una prima online ad ottobre e sarà seguito da un incontro di approfondimento il 10 ottobre con proiezione a Prato, in collaborazione con l’associazione Estuario Project Space. Il 18 ottobre Les Foyers Nomades sarà quindi proiettato a Pratovecchio a HYmmo Art Lab.

In copertina: Matteo Coluccia per Stand Up For Africa 2020

****

PROGRAMMA:

Videoproiezioni  a cura di Pietro Gaglianò, dei due video prodotti per LONTANO DA

INAUGURAZIONE sabato 26 settembre, Pratovecchio. Facciata ex Monastero Monache Domenicane, piazza Jacopo Landino, ore 21.00

Facciata HYmmo Art Lab, via monte 1, ore 21.30

Domenica 27 settembre Poppi, Facciata est, Castello dei Conti Guidi, ore 21.00. Facciata Ex ONPI, Poppi, ore 21.30

Sabato 3 ottobre, Talla, Piazza Landi, ore 21.00, Piazza Nencetti, ore 21.30

Domenica 4 ottobre, Bibbiena, Facciata Logge Tarlati, piazza Tarlati, ore 21.00, Facciata casa Museo Rossi, Soci, Bibbiena, ore 21.30

Presentazione del video Les Foyers Nomades: di  Cesare Baccheschi, musiche di Jacopo Andreini

sabato 10 ottobre, ore 18.00, Estuario Project Space, Piazza dei Macelli 4, Prato

domenica 18 ottobre, ore 18.00 HYmmo Art Lab, via Monte 1/3, Pratovecchio