MEME NEWS

LICHENI | Piattaforma online di Sound Art

In occasione dei suoi 10 anni di attività, NUB PROJECT SPACE di Pistoia ha inaugurato lo scorso 7 ottobre LICHENI licheni.nubprojectspace.com, piattaforma online di Sound Art, con una programmazione a cadenza bisettimanale fino a gennaio 2021.

Le conseguenze della pandemia dovuta al Covid-19 diviene urgenza la necessità di trovare nuovi modi per abitare lo spazio; di sviluppare nuovi sistemi di produzione collettiva, che non abbiano confini spaziali o temporali definiti; di indurre nuove esperienze e prospettive per ripensare il significato della partecipazione. Da questi presupposti nasce LICHENI, una piattaforma online e un laboratorio virtuale di ricerca, uno spazio trasversale dove artist* e non-artist* possano confrontarsi e intrecciarsi. Come il lichene è un organismo derivato dall’associazione di due individui che convivono traendo  reciproco vantaggio, la piattaforma vivrà tra online e offline traendo nutrimento dall’uno e dall’altro. Licheni ospiterà opere web-based o formati ripensati per esserlo, insieme a progetti che nascono nello spazio fisico e si sviluppano nella piattaforma online.

I primi artisti presenti sulla piattaforma sono: Alessandra Eramo, Stefano D’Alessio, Francesco Cavaliere, Stefano De Ponti, Enrico Malatesta. A dicembre la residenze di Nicola Di Croce e a gennaio, infine, gli interventi di Leandro Pisano e del collettivo Phase.

LICHENI è pensato per svilupparsi, in futuro, congiuntamente a tutte le attività di Nub, divenendo spazio di espansione dei progetti e nel tempo archivio in continuo trasformazione. Licheni sarà inaugurato da due residenze che si svolgeranno negli spazi del Nub Project Space, tra novembre e dicembre , e da 5 interventi pensati e realizzati esclusivamente online. Gli artisti in residenza saranno invitati a produrre materiale da inserire all’interno della piattaforma in modo tale che il lavoro si sviluppi contemporaneamente nello spazio off-line e in quello on-line.  L’intento è quello di mettere a proprio agio gli artisti coinvolti attraverso il sostegno allo sviluppo della propria ricerca ma anche portarli ad un confronto con pratiche di linguaggio non abituali (quelle online) per allargare il loro orizzonte di esplorazione.

I quattro interventi web-based sono presentati in forma aperta: i progetti prenderanno forma
giorno dopo giorno, l’intero processo potrà essere seguito nel suo sviluppo attraverso la piattaforma e alla fine rimarrà consultabile il lavoro finale. L’ attenzione è rivolta al processo; Licheni è basato sull’idea di mutamento ed evoluzione, al fine di creare una comunità digitale, composta di artisti e pubblico, che possa immaginare ed elaborare  scenari sperimentali orientati al futuro, che sfidino i nostri stili di vita abituali contemporaneamente rendono immaginabile e apprezzabile un nuovo modello di comunità.