Arte e Fotografia MEME MORE

Gianmaria Milani | La vita è fatta a scale. E anche un po’ a colori.

Agende, quaderni, fogli intrisi di forme e figure… Poi una scala che non si sa bene dove porti o chi l’abbia utilizzata. Una metafora della vita, forse: chi sale, chi scende. Gianmaria Milani espone in mostra a Milano nella galleria Offbrera i suoi frammenti di pensiero, tra una biro, del colore e fluidi scorci di orizzonte.

Gianmaria Milani // Lungo le scale del pensiero e delle immagini. Offbrera, Milano.

Gianmaria Milani è un giovane artista, classe 1995, studente dell’Accademia di Brera di Milano. La sua prima personale Lungo le scale del pensiero e delle immagini è presentata dalla galleria Offbrera in via Rossini 3, Milano. È il direttore artistico Andrea Del Guercio a notare le sue capacità espressive, tant’è che scrive: “Ho scoperto, perché si tratta di una felice scoperta in tempi tanto immediati, l’insistito accumulo di blocchi e quaderni di disegno di Gianmaria Milani […] individuo un talento innato e precoce, frutto di un esemplare percorso di conoscenza e di approfondimento […]”

L’allestimento ricalca quello di una quadreria ottocentesca presentando i disegni di Milani con cornici nere che frammentano il muro bianco in racconti collegati ma differenziati.

La cura e la linearità della messa a punto evidenziano la linea dell’orizzonte che, in tutti questi disegni annotati su agende, quaderni o fogli, divide i paesaggi rappresentati.

L’artista utilizza questa originale forma espressiva per raccogliere i suoi pensieri. Il richiamo alla realtà viene dato solo attraverso la divisione tra cielo e terra, il resto sembra un pensiero fluido e in continua evoluzione: il tratto della biro, del colore, linee e figure. L’occhio si sofferma in questi ricordi percependo stimoli nuovi. La scala, soggetto rappresentato in qualche disegno, è poi presente nella installazione a muro (Senza Titolo, 2015). Gli interrogativi scaturiscono spontanei: dove porta, chi l’ha utilizzata?

Gianmaria Milani // Lungo le scale del pensiero e delle immagini. Offbrera, Milano.

Cresciuto nel giardino dell’arte, pervaso da vena creativa, Milani si esprime in maniera disinvolta con fogli, tele e installazioni. Pochi colori, pochi elementi (cielo, terra, scale, nuvole, macchie) delineano ciò che potrebbero essere paesaggi, strade, scorci discosti, ma forse sono solo momenti, pensieri.

Alcuni quaderni sono esposti in una teca: quaderni piccoli, ma straordinariamente ricchi, intrisi di immagini.

La galleria Offbrera attiva dal 2008 scommette su giovani artisti provenienti dall’Accademia di Milano. Inserita in un contesto come quello di Porta Venezia, si discosta dalle altre gallerie per l’originalità con cui seleziona ed espone. Il concetto dello spazio si basa su quello della quadreria, presentato anche alla fiera Affordable Art Fair di quest’anno: una stratificazione di immagini riveste le pareti secondo criteri di scuola e vengono accostati per dimensioni o effetti cromatici; una modalità antica per l’arte contemporanea. La nuova sede è in Via Rossini 3, un luogo costruito oltre cento anni fa per dare spazio ad atelier d’artisti, ritorna ora a quelli di nuova generazione che hanno accaduti inediti, ma legati alla perpetua e stessa necessità di esprimere la propria creatività.

Giorgia Quadri

Gianmaria Milani // Lungo le scale del pensiero e delle immagini. Offbrera, Milano.

 

About the author

Giorgia Quadri

Giorgia Quadri (Varese, 1991) è laureata in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione presso l’Univerisità di Pisa con un progetto di tesi sulla Videoteca Giaccari di Varese. Nel 2016 si diploma al Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche curatoriali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, approfondendo la sua ricerca sulla storia di Luciano Giaccari. Collabora tuttora con la Videoteca e fa parte del duo curatoriale PUNTO.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.