Arte e Fotografia

La top 10 delle gallerie d’arte a Venezia

Venezia non è solo Biennale. Con l’arrivo della primavera si è aperta la stagione dell’arte contemporanea a in Laguna e, come al solito, la città non si è fatta trovare impreparata. Ormai è passato quasi un mese dall’apertura della 57esima edizione della Biennale d’Arte e, in concomitanza con quest’evento, si è assistito ad una vera e propria esplosione di esposizioni in ogni dove. Se si passeggia per le calli veneziane si ha la sensazione di essere costantemente richiamati da vari attrattori, come la monumentale mostra di Damien Hirst presso Palazzo Grassi e Punta della Dogana, l’inedita esposizione di Jan Fabre all’Abbazia di San Gregorio, i lavori di Michelangelo Pistoletto esposti alla Fondazione Cini e la personale di David LaChapelle ai Tre Oci.  Ma ancora, continuando il giro per la città ci si può imbattere nella mostra su Philip Guston alle Gallerie dell’Accademia, quella di Pierre Huyghe all’Espace Louis Vuitton, nella collettivaMan As Bird: Images Of Journeys” organizzata dal Museo Pushkin nel neo-restaurato Palazzo Soranzo van Axel e nell’esposizione “Space, Force, Construction” nel nuovo Palazzo delle Zattere della V-A-C Foundation, tanto per citarne alcune. Tutto ciò senza dimenticare l’attesa Art Night, che verrà ospitata il prossimo 17 di Giugno e durante la quale si potrà godere dell’offerta artistica della città anche nelle ore notturne. Di fronte a questa varietà di eventi a cui partecipare e di cose da vedere, noi di Memecult abbiamo pensato di sondare la situazione delle istituzioni veneziane attive nell’ambito del contemporaneo e proporvi una lista di quelle che ci risultavano più interessanti, con l’idea di selezionare i luoghi che contribuiscono in maniera continuativa alla valorizzazione del tessuto culturale della città, ad eccezione delle ben note realtà museali presenti sul territorio.

FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA 

La storia della Fondazione Bevilacqua la Masa inizia nel 1898 quando Felicita Bevilacqua La Masa, nobildonna lungimirante, precorse i tempi impostando un centro in cui i giovani artisti potessero lavorare ed esporre. L’attività comprende l’organizzazione di mostre di artisti viventi di fama internazionale, tra i quali Peter Doig, Enrico David, Sebastião Salgado, Yoko Ono, William Kentridge, Marlene Dumas; le collaborazioni con i luoghi di produzione culturale quali l’Università, l’Accademia di Belle Arti, le Università Iuav e Ca’ Foscari, il Teatro La Fenice; le attività rivolte agli artisti esordienti, come la mostra collettiva annuale, l’assegnazione di borse di studio, il programma di residenza nei 12 atelier, ai quali è dedicato un programma che comprende mostre, studio visit con curatori italiani e stranieri e pubblicazioni. A sostegno di queste attività sono state attivate relazioni con aziende quali illy, Moleskine e Stonefly, Favini, Fondazione Bonotto nonchè con spazi non profit italiani come Viafarini di Milano, la Fondazione Spinola Banna di Torino e con centri internazionali quali il Camden Arts Centre di Londra, il Palais de Tokyo di Parigi, l’OCA di Oslo e il CCA di Kitakyushu.

Sito web: www.bevilacqualamasa.it / In corso: Lucy McKenzie: La Kermesse Héroïque > 10.09.2017; Enzo Fiore, Nella fine il principio: il tempo della natura (in collaborazione con la Galleria Contini) > 23.07.2017

GALLERIA MICHELA RIZZO

Galleria-Michela-Rizzo-Venezia-2016-photo-Francesco-Allegretto

Nata nel 2004, la Galleria Michela Rizzo è diventata un punto di riferimento sulla scena dell’arte contemporanea. Promuove artisti italiani e internazionali, sia emergenti che maestri riconosciuti e organizza mostre di Roman Opalka, Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Fabio Mauri, Riccardo Guarneri, Nanni Balestrini, Federico De Leonardis, Francesco Jodice, Mariateresa Sartori, David Rickard, Matteo Fato, Alessandro Sambini, David Tremlett, Michael Hoepfner. In passato ha ospitato mostre di Franco Vaccari, Vito Acconci e Richard Nonas. Michela Rizzo ha intrapreso collaborazioni con realtà istituzionali per importanti progetti, tra cui Lawrence Carroll di Lawrence Carroll e Carpaccio – Opalka, Il tempo della pittura, a cura di Ludovico Pratesi, presso il Museo Correr; In 4D dal fluire alla stabilità di Tony Cragg a Ca’ Pesaro; Barry X Ball. Portraits and Masterpiecesdi Barry X Ball a Ca’ Rezzonico. Numerose sono le sinergie con realtà esterne, ricordiamo Repetitive Walk di Hamish Fulton a Palazzo Ducale in Venezia; American Recordings di Francesco Jodice, a cura di Massimo Melotti presso il Castello di Rivoli (TO) e Panorama di Francesco Jodice, a cura di Francesco Zanot, da Camera – Centro per la Fotografia Italiana (TO).

Sito web: www.galleriamichelarizzo.net / In corso: Hamish Fulton: Unlike a drawn line a walked line can never be erased >15.07.2017; 45° 27′ 22″ N, 12° 23′ 10″ E di Federico de Leonardis e Ivan Barlafante presso Isola del Lazzaretto Nuovo > 25.06.2017

CASA DEI TRE OCI

La Casa dei Tre Oci, splendida testimonianza dell’architettura veneziana di inizio ‘900, fu disegnata dall’artista Mario De Maria (Marius Pictor) e costruita nel 1913 sull’isola della Giudecca, al centro del bacino di San Marco, di fronte alla Piazza e a Palazzo Ducale. L’edificio costituisce uno dei principali episodi di architettura neogotica di Venezia, tanto da essere stato dichiarato nel 2007 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto bene di interesse storico e artistico. Dopo un accurato restauro ad opera di Polymnia, società strumentale della Fondazione di Venezia che l’acquistò nel 2000, la Casa dei Tre Oci è diventata nel 2012 uno spazio espositivo aperto al pubblico, campus privilegiato di elaborazione e confronto culturale sui linguaggi del contemporaneo, con particolare attenzione a quello fotografico. Negli ultimi anni la Casa dei Tre Oci ha ospitato esposizioni di alcuni fra i più celebri fotografi a livello internazionale, fra cui Elliot Erwitt, Gianni Berengo Gardin, Maurizio Galimberti, Sebastião Salgado, Lewis Hine, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Helmut Newton e David LaChapelle, dimostrando di essere una della realtà più importanti a livello italiano in ambito fotografico.

Sito web: www.treoci.org / In corso: David LaChapelle. Lost + Found > 10.09.2017

GALLERIA CONTINI

L’attività della Galleria Contini si articola intorno a tre gallerie, due a Venezia ed una a Cortina D’Ampezzo. Con quarant’anni d’esperienza e più di 1000 mq di spazi espositivi, la galleria principale ha sede a Venezia, in un magnifico edificio di cinque piani, e ospita un’eccezionale collezione di artisti nazionali ed internazionali. Tra questi: Igor Mitoraj, Robert Indiana, Fernando Botero, Zoran Music e Julio Larraz. Ad essi si aggiungono alcuni pittori italiani emergenti come Enzo Fiore, Mario Arlati e Giuseppe Veneziano.

Sito web: www.continiarte.com / In corso: esposizione permanente di Igor Mitoraj (sede di Calle Larga XXII Marzo); Manolo Valdés (sede di Calle Larga XXII Marzo) > 30.03.2017; Enzo Fiore, Nella fine il principio: il tempo della natura (in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa) > 23.07.2017

A PLUS A

ph_Claudia_Zalla

La A plus A è stata per diversi anni spazio no profit e dal 2015 è galleria privata dedicata ad artisti emergenti internazionali. Una particolarità della galleria è la scuola in pratiche curatoriali attiva dal 2004, che incide sul programma espositivo, gestito da Aurora Fonda e Sandro Pignotti. Le mostre vengono pensate assieme agli artisti, ai partecipanti al corso e ai guest curators, in modo da proporre ad ogni evento un approccio curatoriale che sia il risultato di una riflessione sull’arte contemporanea coniugando le potenzialità dello spazio che diventa parte integrante del percorso espositivo.

Artisti: Enej Gala, Kensuke Koike, Silvia Mariotti, Aleksander Velišček.

Sito web: aplusa.it / In corso: Breakfast Pavilion by M–L–XL & Luca Lo Pinto > 04.09.2017

MARIGNANA ARTE

La galleria Marignana Arte nasce a Venezia nel 2013 da un progetto di Emanuela Fadalti e Matilde Cadenti. Situata in un sestiere, quello di Dorsoduro, strategico per le arti del nostro tempo e considerato il cuore pulsante del contemporaneo a Venezia, si trova a pochi passi dalla Collezione Peggy Guggenheim, da Punta della Dogana e dalla Fondazione Vedova. Il programma della galleria esplora varie espressioni della ricerca artistica contemporanea, prestando attenzione sia alle proposte delle nuove generazioni che alla valorizzazione di artisti già affermati in campo internazionale. Marignana Arte è inoltre impegnata in collaborazioni internazionali che prevedono anche la realizzazione di progetti con istituzioni sia private che pubbliche.

Tra gli artisti: Akira Arita, Stefano Arienti, Alessandro Diaz De Santillana, Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Aldo Grazzi, Marcello Morandini, Maurizio Pellegrin, Laura Renna.

Sito web: www.marignanaarte.it / In corso: THE HIDDEN DIMENSION Chapter II – Paola Anziché, Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Aldo Grazzi, Sophie Ko, Verónica Vázquez > 09.09.2017

GALLERIA CATERINA TOGNON

Fondata nel 1992 a Bergamo, originariamente sotto il nome D’Arte & Divetro, la galleria è guidata dalla sua proprietaria e direttrice, Caterina Tognon. Fino al 2004 Caterina Tognon ha rappresentato i più influenti artisti del movimento dello Studio Glass, attività che l’ha portata rapidamente a diventare una delle gallerie più influenti nell’ambito multidisciplinare a cavallo fra arti visive, arti applicate e design. Dal 2005 la galleria si è focalizzata sull’arte visuale contemporanea, cominciando a lavorare su progetti volti ad incoraggiare gli artisti ad esplorare Venezia e ad utilizzare il vetro come mezzo espressivo. La galleria perciò ha un’identità chiara e uno stile riconoscibile che ha ottenuto, negli anni, un riscontro fedele e appassionato. Nel 2015, la galleria si è trasferita a Palazzo Treves, uno dei più importanti edifici dell’architettura romantica veneziana, che si trova nella romantica Corte Barozzi, a due passi da Piazza San Marco.  Il programma della galleria ha favorito l’organizzazione di mostre personali, corollate da alcune mostre collettive e dalla partecipazione a fiere d’arte internazionali. La galleria ha inoltre organizzato grandi esposizioni in spazi espositivi pubblici in collaborazione con importanti istituzioni culturali, italiane ed internazionali.

Sito web: www.caterinatognon.com / In corso: Group show > 31.07.2017; Intuition di Maurizio Donzelli e Aldo Grazzi (Museo Fortuny) > 31.07.2017

FONDAZIONE GIORGIO CINI

La Fondazione Giorgio Cini fu istituita da Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi cento cinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali. La rilevanza dell’impresa, una delle maggiori – come iniziativa privata – del XX secolo, è testimoniata, oltre che dall’investimento iniziale per il restauro, dalle manifestazioni promosse e ospitate e dal patrimonio, soprattutto artistico, che è conservato alla Fondazione sull’Isola e dal 1984 anche presso la Galleria di Palazzo Cini a San Vio. La Fondazione oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali (in primis i due incontri dei G7 svoltisi nel 1980 e nel 1987). La presenza dei maggiori intellettuali ed artisti, nonché di personalità della politica e dell’economia e il ricordo che ne serbano gli studiosi e gli ospiti che l’hanno frequentata sono un’ulteriore testimonianza del ruolo della Fondazione Giorgio Cini.

Sito web: www.cini.it / In corso: Ettore Sottsass: il vetro > 30.07.2017; Afterglow: pictures of ruins di Vik Muniz (Palazzo Cini – la Galleria) > 24.07.2017; Alighiero Boetti: Minimum/Maximum > 12.07.2017; Faurschou Foundation Venice > 27.08.2017; Qwalala di Pae White >30.11.2017

FONDAZIONE PRADA

Ca’ Corner della Regina, costruito tra il 1723 e il 1728 da Domenico Rossi per conto della famiglia dei Corner di San Cassiano, è un palazzo veneziano situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande. Dal 2011 è diventato la sede veneziana della Fondazione Prada che ha presentato finora in questi spazi varie mostre di ricerca, in concomitanza con il restauro conservativo del palazzo che si sta attuando in più fasi.

Sito web: www.fondazioneprada.org / In corso:  The Boat is Leaking. The Captain Lied > 26.11.2017

FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVA

La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, istituita da Emilio e dalla moglie Annabianca, con sede in Venezia alle Zattere, Dorsoduro 42, ha come scopo essenziale la valorizzazione dell’arte e del lavoro del maestro e lo studio della sua figura nella vicenda artistica del xx secolo, attraverso una serie di iniziative culturali quali, ad esempio, studi, ricerche, analisi, esposizioni, percorsi e spazi di didattica, convegni, borse di studio, premi. La Fondazione, in prossimità della sua sede alle Zattere, ha due spazi espositivi permanenti per le opere di Emilio Vedova: il magazzino del Sale 266 – realizzato su progetto di Renzo Piano – e l’ex Studio Vedova. Tali spazi, dotati delle più moderne tecnologie per la conservazione e la fruibilità delle opere d’arte e aperti alle opere di artisti di tutto il mondo per un confronto dialettico con le opere di Vedova, sono affidati alla cura artistica e scientifica di Germano Celant e di Fabrizio Gazzarri, direttore della Collezione e dell’Archivio.

Sito web: www.fondazionevedova.org / In corso: gli spazi, dopo un periodo di chiusura, saranno riaperti nel mese di Giugno 2017.

Ginevra Ludovici

About the author

Ginevra Ludovici

Ginevra Ludovici è curatrice e dottoranda di ricerca presso l’IMT School for Advanced Studies di Lucca. Laureata in Economia e Management e in Storia dell’Arte Contemporanea, è membro fondatore del collettivo curatoriale CampoBase. La sua ricerca verte su programmi di pedagogia radicale e processi di auto-istituzionalizzazione nell’ambito artistico.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.