Arte e Fotografia

La Milano delle giovani gallerie d’arte: 10 spazi da non perdere

Aprile dolce dormire e a Milano invece no: siamo stati catapultati nel turbinio della primavera con il succedersi di Studi Festival, Miart e ovviamente Salone & Fuorisalone, poi il Mia Photo Fair. Ma, dato che ormai siamo belli svegli ed è maggio –   il che significa giornate più lunghe e temperature da primi gelati di stagione  –, abbiamo pensato di proporvi una costellazione di 10 giovani, anzi giovanissime (tutte nate negli ultimi cinque anni) gallerie che vale assolutamente la pena visitare e sono un’ottima scusa per una passeggiata. Un percorso che diventa occasione per curiosare e aggiornarsi su quali sono le nuove energie che si muovono nel tessuto meneghino e che ne caratterizzano la continua e fervida vivacità.

TWENTY14

Dicembre 2014. Nasce uno spazio dedicato alle arti visive del contemporaneo, un laboratorio di ricerca e sperimentazione per i giovani artisti emergenti. Il focus dei due giovani galleristi Matilde Scaramellini e Giangiacomo Cirla è valorizzare la Fotografia d’Arte Contemporanea attraverso una selezione di artisti accomunati da progettualità, ricerca, passione e serietà con cui interpretano l’atto del “fare fotografia”. Lo spazio caldo e familiare della galleria da qualche mese ospita anche un salotto di Show&tell dedicato all’editoria indipendente.

Tra gli artisti: Anthony Gerace, Miho Kajioka, Maria de la O Garrido , Enrico Smerilli, Delfino Sisto Legnani, SNUFF e Fabrizio Albertini

Twenty14 - ©courtesy of the gallery
Twenty14 – ©courtesy of the gallery

http://www.twenty14contemporary.com

BEATTRICKS

Nel novembre 2014 inaugura Beattricks, spazio espositivo situato nel cuore delle Cinque Vie, in pieno centro storico meneghino. La galleria propone giovani talenti italiani e internazionali, con uno sguardo multidisciplinare e un mood tra l’informale e il pop. Le prime mostre organizzate sono state ampie collettive, che hanno visto esporre numerosi giovani artisti del panorama nazionale e internazionale. La prima personale è di Lady Tarin.

Beattrix - ©courtesy of the gallery
Beattricks – ©courtesy of the gallery

http://www.beattricks.com

VIASATERNA

Maggio 2015. Viasaterna nasce su iniziativa di Irene Crocco, fondatrice nel 2011 di “Da Vicino”, progetto tramite cui invita diversi artisti a esporre e a confrontarsi con lo spazio domestico della propria casa, eliminando la distanza tra autore e pubblico. Viasaterna prende forma dall’ambizione di costituire un luogo che sia allo stesso tempo una galleria, una casa e un punto di incontro, dibattito e riflessione sull’arte contemporanea. La sua attività ha mosso i primi passi con la collaborazione con il team di Fantom, che ne cura la programmazione.

Tra gli artisti: Luca Andreoni, Theo Drebbel, Guido Guidi, Zhou Siwei, Lorenzo Vitturi.

Viasaterna - © courtesy of the gallery
Viasaterna – © courtesy of the gallery

http://www.viasaterna.com

BRAND NEW GALLERY

Nato nel 2010 da un’idea di due storici dell’arte, Chiara Badinella e Fabrizio Affronti accomunati dalla volontà di promuovere in Italia l’opera di artisti stranieri già operanti in ambito internazionale, Brand New Gallery è uno spazio dedicato all’arte contemporanea a metà strada tra una galleria d’arte e un centro per la promozione culturale; una possibile piattaforma “reale” dove artisti, curatori e collezionisti possono incontrarsi per confrontarsi e condividere le proprie idee. I linguaggi delle opere esposte spaziano tra pittura, scultura, installazione, fotografia e videoarte, con la commissione a ciascun autore di realizzare un progetto site-specific.

Tra gli artisti: Alain Biltereyst, Ori Gersht, Folkert de Jong, Shinique Smith, Josh Reames, Kate Steciw, Kasper Sonne, Joe Reihsen, Graham Wilson, Letha Wilson, Amy Feldman, Angel Otero, José Lerma.

Brand New Gallery - ©courtesy of the gallery
Brand New Gallery – ©courtesy of the gallery

http://www.brandnew-gallery.com

GLUCK50

Realtà culturale milanese inaugurata nel 2012, Gluck50 si presenta come uno spazio creativo multi-funzionale aperto ad artisti provenienti da tutto il mondo; nasce con l’intento di promuovere l’arte contemporanea attraverso un programma internazionale di residenze d’artista. L’obiettivo del programma è quello di dare l’opportunità ad artisti selezionati di passare un periodo di tempo a Milano per concentrarsi sul lavoro e la ricerca, che ha il suo culmine nel progetto espositivo.

Tra gli artisti: Invernomuto, Yuki Kimura, Amy Lien & Enzo Camacho, Matheus Rocha Pitta, Thiago Rocha Pitta, Leonardo Pivi.

Gluck50 - ©courtesy of the gallery
Gluck50 – ©courtesy of the gallery

http://www.gluck50.com

GIGANTIC

Luglio 2014. Fondata da 8 amici non-artisti/non-curatori attivi nei campi della fotografia, del video e della musica per “fare qualsiasi cosa passi nella mente”, alla rinfusa, senza regole né coerenza ma senza mai dimenticare un po’ di provocazione. Fotografia, illustrazione, sperimentazione sonora (non necessariamente noiosa), video, performance, installazioni, birra gratis. Uno stimolo fondamentale è venuto anche dalla prossimità (della galleria) con il Barbiere Al-Qudus, importante fonte di ispirazione visiva ed uditiva.

Tra gli artisti: Elisabetta Claudio, Mario Conte, Matteo Ferrari, Sebastiano Mastroeni, Michele Sibiloni, Colapesce, Sorge, Bruno Belissimo, Ivan Bert, Marco Gentile (Benz), Manolo di Pino, Susanna Tosatti, Elisabetta Radmanovic.

Gigantic - ©courtesy of the gallery
Gigantic – ©courtesy of the gallery

www.facebook.com/GiganticGallery

DIMORA ARTICA

Uno spazio attivo dal 2013, che è luogo d’incontro e di approfondimento culturale, con l’obiettivo di indagare il rapporto tra arte contemporanea ed ereditarietà degli archetipi del linguaggio simbolico. Dimora Artica ospita mostre di giovani artisti, alternando nuove proposte ad autori già affermati e unendo scultura, pittura, installazione, videoarte.

Tra gli artisti: Daniele Carpi, Valentina D’Amaro, Marcello Tedesco, Mirko Canesi, Giovanni De Franscesco, Adi Haxhiaj.

Dimora Artica - ©courtesy of the gallery
Dimora Artica – ©courtesy of the gallery

http://www.dimoraartica.com

CLIMA

Giovanissima galleria del circuito milanese (è stata fondata qualche mese fa, nell’ottobre del 2015), Clima ha sede in un appartamento dalla suggestiva connotazione storica al piano rialzato di un antico palazzo, in cui nulla è stato modificato, compresi gli alti soffitti con rosoni originali dei primi del ‘900. La volontà della galleria è quella di esporre e rappresentare artisti giovani nazionali ed internazionali o artisti che non abbiano ancora una rappresentanza da parte di una galleria, in modo da poter sviluppare un percorso condiviso di crescita.

Tra gli artisti ospitati: Matteo Nasini, Jason Gomez, Tracy Molis, Hugo Sciabetta

Clima
Clima – ©courtesy of the gallery

http://www.climagallery.com

RIBOT

Aprile 2015. Ribot è il frutto di un’idea di Monica Bottani che, attraverso una ricerca autonoma, desidera contribuire alla promozione della scena artistica internazionale a Milano. Artisti stranieri si alternano ad artisti emergenti italiani, in una programmazione ricca di mostre che, all’interno dei linguaggi contemporanei, spaziano dalla pittura alla scultura, dalle installazioni alla fotografia fino ai nuovi media. Ogni personale inoltre è caratterizzata dalla produzione in esclusiva di un’edizione/multiplo in tiratura limitata, pensata e realizzata appositamente per l’occasione. Lo spazio espositivo ha un impianto moderno, una location senza fronzoli (in piena regola “wite cube”), da ridefinire di mostra in mostra.

Tra gli artisti: Kaye Donachie, Dora Economou, Vera Kox, Felix Schramm, Felipe Talo.

Ribot Gallery - ©courtesy of the Gallery
Ribot Gallery – ©courtesy of the Gallery

http://www.ribotgallery.com

M77

La Galleria M77, aperta nel 2014, con i suoi 1.000 metri quadrati è posta in una zona strategica della “nuova” Milano, proprio a fronte della nascente città della moda. Nata per raccogliere il meglio dell’arte italiana e aprirsi a collaborazioni internazionali di prestigio soprattutto con le gallerie che, nel mondo, stanno scandagliando le nuove frontiere del contemporaneo, si prefigge di esaltare la pittura che, in un continuo confronto con la tradizione, si affaccia al moderno in modo spettacolare e pieno di senso.

Tra gli artisti: Chiara Dynys, Robert Fekete, Giovanni Frangi, John Lurie, McDermott & McGough, Santi Moix, Luca Pignatelli, Bernardo Siciliano

M77 - ©courtesy of the gallery
M77 – ©courtesy of the gallery

http://m77gallery.com

 

Giulia Meloni

In copertina: John Knuth, So Cal, 2016. Courtesy Brand New Gallery, Milano

About the author

Giulia Meloni

Nata a Cagliari nel 1990, migra a Roma dove studia progettazione e arti applicate; approda poi a Milano, specializzandosi in critica e curatela per l’arte.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.