Firenze, si sa, è una città che nell’immaginario comune si lega più facilmente al Rinascimento che non al contemporaneo. Eppure, da qualche anno a questa parte, qualcosa è cambiato: la città ha dato e sta dando chiari segnali di un’attenzione sempre più grande verso la contemporaneità in ambito artistico. Complice anche l’amministrazione che ha portato nel capoluogo toscano artisti del calibro di Jeff Koons o Jan Fabre, o ancora Palazzo Strozzi che, sotto la direzione di Arturo Galansino, ha promosso la mostra su Ai Wei Wei e si prepara ad una grande retrospettiva su Bill Viola che si snoderà tra il Battistero di San Giovanni e quello dell’Opera del Duomo, dimostrando così la volontà di voler creare un ponte tra passato e presente.
In virtù di questa ritrovata vocazione per l’arte contemporanea, noi di Memecult abbiamo deciso di proporvi un tour delle gallerie d’arte da non perdere passeggiando per le vie della città.
A cura di Giovanna Batolo
SRISA Gallery of Contemporary Art
SRISA Gallery of Contemporary Art è uno spazio espositivo non profit che si trova nel principale campus artistico della Santa Reparata International School of Art, in Via San Gallo. La direttrice della scuola, Rebecca Olsen, il critico d’arte Pietro Gaglianò e l’artista Andrew Smaldone collaborano come co-direttori per la realizzazione di un programma ricco di artisti, affermati ed emergenti, italiani e internazionali. Il loro scopo, negli ultimi 9 anni di attività, è stato quello di creare un punto di incontro tra gli studenti universitari, il pubblico di Firenze e gli artisti coinvolti. La galleria in questo modo funziona da piattaforma, non solo per l’arte contemporanea, ma dà anche l’opportunità di confronto per altre attività culturali e sociali.
Eduardo Secci Contemporary
La galleria Eduardo Secci, fondata a Firenze nel 2012, da sempre rivolge lo sguardo ad artisti giovani e mid-career con l’intento principale di presentare al pubblico italiano gli artisti di spicco del mondo dell’arte internazionale e, allo stesso tempo, promuovere l’arte italiana in un contesto globalizzato. Dal 2016 la Galleria si è trasferita nella centralissima piazza Piazza Goldoni, al piano terreno di Palazzo Ricasoli. In questo nuovo, ampio spazio espositivo la galleria ha rivolto la sua attenzione verso artisti che guardano ad un contesto internazionale e che presentano una forte vocazione alla sperimentazione e a progetti che includono installazioni, indagini sullo spazio e sui rapporti che l’opera d’arte è in grado di stabilire con l’individuo.
Tra gli artisti: Carlo Bernardini, Richard Dupont, Andrea Galvani, Landon Metz, Michele Guido, Alfredo Pirri, Luigi Presicce, Massimo Vitali.
Poggiali e Forconi
La Galleria d’arte contemporanea Poggiali e Forconi, situata in via della Scala a due passi dalla bellissima Piazza Santa Maria Novella, è uno spazio dinamico che si snoda in 400 metri quadrati articolati in tre diversi ambienti uno dei quali consacrato a progetti site specific di artisti di fama internazionale come ad esempio Enzo Cucchi o Gilberto Zorio. La Galleria ha poi un occhio di riguardo sia per la fotografia, su tutte le splendide esposizioni di David LaChapelle e Davide Bramante, sia per performance che spaziano dalla pittura ai nuovi media.
Tra gli artisti : Manfredi Beninati, Luigi Ghirri, Youssef Nabil, Luca Pignatelli, Fabio Viale.
Tornabuoni Arte
la Tornabuoni Arte a Firenze ha una sede storica, sul Lungarno Cellini, dove è esposta la collezione principale e un altro spazio dedicato al contemporaneo in via Maggio aperto nel 2014. La scelta di aprire questo spazio nel centro della città ha consentito di portare avanti nello spazio di Lungarno Cellini la programmazione di mostre che lo hanno sempre caratterizzato, legate a una ricerca più storica sull’Avanguardia Italiana e Internazionale del XX secolo; via Maggio è invece luogo di approfondimento delle ricerche contemporanee, vetrina per artisti anche più giovani con collettive ed esposizioni personali.
Tra gli artisti: Gioacchino Pontrelli, Serafino Maiorano, Francesca Pasquali ed Enrico Benetta.
Aria Art Gallery
Già presente a Pietrasanta dal 2007, Aria si trasferisce nel capoluogo toscano nel 2009, ed entra nel panorama internazionale dell’arte contemporanea attraverso una location davvero unica, un angolo di paradiso in pieno centro città. Prima dell’ingresso negli spazi della galleria ci si trova, infatti, ad attraversare un esotico giardino di antica creazione e che dunque crea un connubio tra passato e contemporaneità. La programmazione è molto varia, non solo esposizioni di artisti già affermati, ma anche la promozione di giovani talenti; oltre alle mostre temporanee, la galleria vede la realizzazione di eventi di vario tipo e live performance di alto livello.
Galleria Zetaeffe
Situata anch’essa in via Maggio, vicino al quartiere di Santo Spirito, la giovane Galleria ZetaEffe, inaugurata a dicembre 2014, nasce da un progetto di Sonia Zampini (storica dell’arte e curatrice) e Francesco Giannattasio (responsabile della Galleria Immaginaria di Firenze), insieme ad amici collezionisti d’arte. La Galleria propone un programma selezionato di mostre e di incontri volto a creare un dialogo tra gli artisti giovani e gli artisti già conosciuti, con attenzione anche alla fotografia e alla videoarte.
Tra gli artisti: Franco Angeli, Bernard Aubertin, Matteo Basilè, Vinicio Berti, Sandro Chia, Roberto Crippa, Piero Dorazio, Achille Perilli, Mario Schifano.
Base Progetti per L’arte
Nel 1998 nasce Base, un progetto nato da un collettivo di artisti che vivono e operano in Toscana con l’intento di promuovere alcuni aspetti tra i più interessanti dell’arte di oggi. Gli artisti ospitati di volta in volta hanno sempre presentato dei progetti inediti, legati ad una personale lettura dello spazio situato nel quartiere di San Niccolò (Oltrarno). Base si propone come uno spazio aperto alla conoscenza dell’arte di oggi in una dialettica di segni e linguaggi che concorre a tenere aperto un confronto di idee sulla contemporaneità.
Alcuni tra gli artisti che hanno collaborato : Sol Lewitt, Marco Bagnoli, Alfredo Pirri, Cesare Pietroiusti , Niele Toroni, Michael Galasso.
Santo Ficara
Uno spazio di grande suggestione quello della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Santo Ficara, con le sue grandi colonne e le volte a crociera del soffitto la galleria occupa il piano terreno di Palazzo Borghese. Rassegne, allestimenti, realizzazioni di progetti d’arte, collaborazioni con enti pubblici: la galleria è oggi punto di riferimento e di “smistamento” al tempo stesso. Nel corso degli anni ai grandi maestri del Novecento, da De Pisis a Rosai, da Capogrossi a Magnelli, pian piano si sono avvicendati artisti come: Carla Accardi, Giuseppe Uncini, Mario Nigro, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Ugo Nespolo, Alighiero Boetti, Gianni Asdrubali, Marcello Jori, il Gruppo Cracking Art.
Galleria il Ponte
Nel 2003 La Galleria Il Ponte, situata a pochi passi da Piazza Sant’Ambrogio, ha visto un totale cambio di look, un rinnovamento dello spazio legato all’intenzione di spostare l’attività della galleria su proposte maggiormente legate alla contemporaneità. Se nel passato la Galleria, che ha all’attivo 50 anni di esercizio, ha presentato artisti che abbracciano tutto il XX secolo, questa nuova stagione, sotto la guida di Andrea Alibrandi, si è inaugurata con un importante mostra dedicata alle Superfici specchianti di Michelangelo Pistoletto, cui hanno seguito Joe Tilson, Mauro Staccioli, Renato Ranaldi, Hidetoshi Nagasawa, Giuseppe Spagnulo, giusto per fare alcuni nomi.
Frittelli Arte Contemporanea
Dal 2006 Frittelli Arte Contemporanea ha sede nella zona nord-ovest di Firenze, un’area complessiva di 2000 m2 che ospita nello spazio principale mostre temporanee di artisti rinomati a livello nazionale e internazionale, accompagnate da esposizioni collaterali nella sezione della struttura chiamata “Le Stanze”. Tra gli obiettivi, la ricognizione critica e filologica dell’arte in Italia dagli anni Cinquanta a oggi, perseguita attraverso la stretta cooperazione con musei, fondazioni, pubbliche istituzioni, il dialogo con artisti, curatori, critici, storici dell’arte e collezionisti. La galleria è infatti sede dell’Archivio per l’Opera grafica di Pino Pascali, dell’Archivio Frittelli per l’Opera di Gianni Bertini, dell’Archivio Frittelli per l’Opera di Vinicio Berti.
Add Comment