MEME NEWS

Jillian e Mariko Tamaki | E la chiamano estate

L’estate è una stagione di libertà e innocente incoscienza, come l’infanzia.  Un regno di rotture silenziose, di cambiamenti sfuggenti quanto decisivi, narrati con equilibrio e delicatezza.

BAO Publishing, 2014

e-la-chiamano-estate-copertina

L’estate è una dimensione a sé, più di ogni altro periodo dell’anno, specialmente quando si è bambini. Ancor di più quando si comincia a crescere.

Nella piccola località balneare di Awago Beach l’estate è scandita dal complesso rapporto fra i personaggi di un palcoscenico molto circoscritto. Rose, la protagonista, è alle soglie dell’adolescenza. Ad aspettarla c’è Windy, la sua amica di sempre, figlia di amici di famiglia, quasi una sorella stagionale.

Al solito, l’adolescenza, come qualsiasi confine, pone le due ragazzine in una situazione instabile, dove ogni regola suggerisce un dubbio ed ogni struttura relazionale si rivela tragicamente fragile.

Segni del cambiamento in un estate che fa da spartiacque. I cambiamenti fisici attesi con impazienza, l’attenzione a particolari diversi, l’attrazione malcelata, mai dichiarata, per un ragazzo troppo più grande, quasi di un altro mondo troppo lontano. I divertimenti di un tempo che prendono una patina di disinteresse, quasi di noia. Meglio i film horror. Meglio la volontà di scontro con questo fantomatico “mondo degli adulti”, con tutta l’arroganza dei bambini. I problemi dei “grandi”, affrontati con la necessità di semplificazione propria dell’infanzia: “La madre che rende tutti tristi”, “le ragazze di Awago niente più che sgualdrine”. Un racconto di formazione, dunque. La crescita di due amiche che si preparano a sfondare la porta delle illusioni infantili, accettando la concretezza del mondo reale e ponendosi con rispetto verso chi in quel mondo ci vive ormai da tempo.

Le cugine canadesi, Jillian e Mariko Tamaki, lavorano con rara coesione. Il flusso narrativo scorre tranquillo, senza fretta. I disegni, in due toni di blu, servono la narrazione senza perdersi in formalità, ma senza mai risultare poveri o imprecisi. L’uso delle tecniche di scansione del tempo e di trasmissione del pensiero astratto, emozionale, proprie del fumetto si rivela magistrale.

Qui, sul sito di Fumettologica, si possono visionare le prime tavole di “E la chiamano estate”.

Giulio Bonatti

About the author

Giulio Bonatti

Giulio Bonatti nasce a Firenze il 30 aprile 1985. Diplomato col massimo dei voti all'Accademia di Belle Arti di Firenze ed alla Scuola Internazionale di Comics, frequentando inoltre i corsi della Fondazione Il Bisonte per lo studio dell'arte grafica.

Da anni si occupa del media fumetto, pubblicando e curando eventi.
E' stato incluso nella selezione 2011 di Futuro Anteriore, fra i migliori autori emergenti.
Lavora da qualche tempo nel mondo del cinema in qualità di concept artist e internal designer.

Come artista ha partecipato a due residenze di pittura in Toscana ed esposto in varie occasioni a Firenze, Pontedera, Monte Amiata ed al Monastero di Camaldoli in Casentino in mostre curate da Adriano Bimbi e Mauro Pratesi. E' stato segnalato dal Premio Combat e dal Premio Celeste.

Dal luglio 2014 collabora con iOVO.it e con la sua nuova incarnazione: MEMECULT.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.