MEME NEWS

In the fridge of… Asuka Ohsawa

In un mondo frenetico, dove la maggior parte delle persone mangia fuori casa, si possono capire molte cose sbirciando nei frigoriferi altrui… Alcuni artisti aprono gentilmente le porte dei loro frigoriferi a Memecult.it e ci raccontano le loro abitudini alimentari. In questo nuovo appuntamento di “In the fridge of…” Memecult.it incontra l’artista nippo-americana Asuka Ohsawa.

A cura di Laura Brignoli

[scroll down for english version]

asuka_fridge

Descrivici il contenuto del tuo frigorifero (e il tuo rapporto con il cibo)

Il mio compagno è vegetariano e io sono allergica al manzo e al maiale, di conseguenza non abbiamo nessun prodotto a base di carne in frigo.

Il ripiano in alto viene di solito usato per spezie e condimenti vari: conserve di pomodoro e scatole di legumi aperte, yogurt, sauerkraut fato in casa, ecc. Nel ripiano in mezzo teniamo formaggi e burro, tortillas e alghe Nori e cibi già cucinati e pronti. L’ultimo ripiano è per verdure e aromi. Cucino moltissimo cibo giapponese, in frigo ci sono sempre salsa di soia, miso e tofu.

Per quanto riguarda il mio rapporto col cibo ci sono due risposte: mia madre è una cuoca eccezionale e sono cresciuta con meravigliosi pasti fatti in casa. In Giappone, dove sono cresciuta, il cibo è qualcosa di più: scandisce l’inizio e la fine delle stagioni, caratterizza occasioni specifiche e racconta storie di alcune regioni del paese. Il cibo è una forma di conoscenza culturale e di saggezza. La mia curiosità riguardo l’origine degli alimenti, le ragioni che lo rendono gustoso o meno, o su come il cibo sia considerato nelle varie culture è una conseguenza diretta del mio background personale e culturale.

Credo anche che essere in grado di cucinare qualsiasi cosa voglia mangiare sia un atto di indipendenza.

In America ormai è una guerra per capire chi produce e come produce e non è un segreto che più rimaniamo ignoranti più diventiamo vulnerabili allo sfruttamento. Cucinare mi rende più consapevole di cosa metto in bocca e mi dà la voglia di informarmi sull’origine del cibo e su come viene prodotto. In questo modo posso decidere consapevolmente se dire si o no a certi alimenti e ingredienti e credo che questo sia potere.

Cucini spesso?

Si.

Cosa preferisci sgranocchiare o bere mentre lavori?

Caffè, cioccolato e, qualche volta, del vino bianco.

unnamed

Qual è il tuo ristorante preferito?

Quando vivevo a New York City io e il mio compagno andavamo spesso in un ristorante vegetariano, Quantum Leap in Thompson Street. Il cibo era buono e c’era una cameriera dolcissima, Caroline, che ci faceva sentire come a casa. Qui nella Bay Area, andiamo in un ristorante indiano dosa chiamato Udupi Palace, a Berkeley.

Dove trovi i migliori prodotti gastronomici?

Al mercato agricolo locale.

Il primo sapore che ricordi?

Non il primo, ma certamente il sapore più memorabile che ho incontrato durante l’infanzia è stato quello dei funghi Shitake freschi: l’odore mi faceva star male e detestavo il sapore. Ora invece li adoro.

Se fossi un cibo…

Gelato alla vaniglia.

Come nutri la tua creatività?

Negli ultimi anni prendo ispirazione da cose semplici, come parlare con gli amici e colleghi, pranzando insieme e raccontandoci storie.

C’è un piatto che colleghi ad un particolare momento della tua carriera?

Il primo viaggio in Italia nel 2008, in occasione della mostra alla galleria The Flat-Massimo Carasi di Milano. Il cibo era FENOMENALE e la mia vita non fu più la stessa.

Lascia una ricetta ai nostri lettori…

Ricetta per la felicità: un qualsiasi pasto preparato con cura e amore e gustato con le persone più care.

 

Asuka Ohsawa (Torrance, 1973; vive a San Francisco) attinge allo stile giga (l’illustrazione umoristica) della tradizione giapponese, alle stampe del “mondo fluttuante” di Hokusai, ma anche alla più contemporanea cultura superflat.

Breve storia delle opere:

unnamedPie zine_02: è una fanzine che contiene una breve storia di come le torte di mele siano arrivate in America dallEuropa e una ricetta per la tradizionale torta di mele. Stampa linocut, 2014

 

 

 

 

 

 

unnamed 2Oakland girl_03: Da quando mi sono trasferita nel 2014 da New York a Oakland, mi sono messa ad osservare i locali e a realizzare una serie di ritratti. Ho visto questa ragazza per strada, ha attirato la mia attenzione per i suoi meravigliosi ricci. Acquarello su carta, 2014.

 

 

 

 

 

unnamed 3Oakland girl_04002: Avvistata a Oakland sulla 40th Street. Voglio sapere cosa c’è sotto il turbante…Acquarello su carta, 2014

 

 

 

 

 

 

 

unnamed 4Oakland kid_02: Mi divertono molto i californiani che rientrano perfettamente nellos tereotipo del californiano; questo ragazzino sembra uscito direttamente da un film sulla California. Portava una baguette e giudava uno scooter su College Avenue. Acquarello su carta, 2014

 

 

 

 

 

English version:

In the chaotic world we live in, where most people eat fast, out and randomly, nowadays you can tell a lot about a person by looking at what they stock in their fridge. Some artists kindly opens their fridge for Memecult and talk about their food habits. Today we meet japanese-american artist Asuka Ohsawa

By Laura Brignoli

Describe your fridge contents (and your relationship with food):

My partner is a vegetarian and I am allergic to beef and pork, so we don’t keep any meat products in the fridge. From the top shelf: the top shelf is usually reserved for spices and condiments, canned tomatoes and beans that are open, yogurt, homemade sauerkraut, etc. The middle part is for cheese and butter, tortillas and Japanese nori in the drawer, and food items that are ready to eat. The bottom part is for vegetables and herbs. Since I cook a lot of Japanese food, I always keep soy sauce, miso paste, and tofu. My relationship to food – there are 2 answers to this question: My mom is a fabulous cook, and I grew up eating amazing homemade meals throughout my childhood. In Japan (where I grew up), food is more than just food: food indicates the coming and going of a season, food marks specific occasions, and food tells stories of particular regions and histories. Food is a form of cultural knowledge and wisdom. My curiosity about where food comes from, what makes food taste good or bad, or how food functions within a culture came as a result of my personal and cultural upbringing. I also believe that being able to cook whatever I want to eat is an act of independence. In America, who produce food and how they produce food have become a huge battleground, and it’s no secret that, the more ignorant we remain, the more vulnerable we become to exploitation. Cooking makes me more aware of what I put in my mouth, and makes me want to know more about where food comes from and how they’re produced. I can make informed decision to say yes or no to certain food and ingredients, and that’s empowerment.

Do you cook on a regular basis? Yes.

Do you have a favorite snack or drink while you’re working?

Coffee, chocolate, and occasional white wine.

Which is your favorite restaurant?

When I lived in NYC, my partner and I frequented a vegetarian restaurant called Quantum Leap on Thompson Street. Food was good, and there was a very sweet waitress by the name Caroline who always made us feel right at home. Here in the Bay Area, we go to an Indian dosa place called Udupi Palace in Berkeley.

Where do you find the best food products?

Local farmers market.

Your first taste memory?

Not necessarily the first, but certainly one of the most memorable flavors I encountered in my early childhood was fresh shitake mushrooms. The smell made me ill, I hated the taste. But now I love it.

If you could be a food what would be your choice?

Vanilla ice cream.

How do you feed your creativity?

In recent years, it’s simple little things, like talking to friends and colleagues, sharing a meal and stories, etc, that inspire me.

Is there a dish you relate to a particular moment of your career?

Visiting Italy for the first time in 2008 because of my exhibition at Massimo Carasi in Milan. Food in Italy was PHENOMENAL, and my life has never been the same.

Recipe to share.

Recipe for Happiness: Any meal prepared with care and love, and shared with loved ones.

Asuka Ohsawa (Torrance, 1973; lives and works in Oakland) she takes inspiration from the japanese traditional  giga, from Hokusai prints of the “floating world”, but also from the more contemporary superflat culture.

A brief history of the works:

Pie zine_02: letterpress zine that contains a short history of how pies came to America from Europe and an apple pie recipe. Handset letterpress and linocut. 2014.

Oakland girl_03: Since I moved from NYC to Oakland in 2014, I’ve been watching people here and making a series of portraits. This girl was spotted on my street: she caught my attention because of her gorgeous curly hair. Gouache on paper. 2014

Oakland girl_04002: She was spotted on 40th Street in Oakland. I want to know what’s under the turban…… Gouache on paper.2014

Oakland kid_02: I am truly amused by Californians who are so stereotypically Californians. This kid was like straight out of a California movie. He was carrying a baguette and riding a scooter on College Ave. Gouache on paper. 2014

 

About the author

Laura Brignoli

Laura nasce a Bergamo nel 1984. Eredita dal nonno l'amore per l'arte e si laurea in storia dell'arte contemporanea. Dal 2008 lavora come assistente in alcune gallerie di Milano e si diletta di cucina naturale e olistica, sua seconda passione.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.