In un mondo frenetico, dove la maggior parte delle persone mangia fuori casa, si possono capire molte cose sbirciando nei frigoriferi altrui… Alcuni artisti aprono gentilmente le porte dei loro frigoriferi a Memecult e ci raccontano le loro abitudini alimentari. Memecult incontra l’artista svedese Michael Johansson.
A cura di Laura Brignoli
[scroll down for the english version]Descrivici il contenuto del tuo frigorifero (E il tuo rapporto con il cibo)
Nel frigorifero del mio studio (che è il frigo del quale ho deciso di mandarvi un’immagine, dato che è quello che uso più frequentemente) conservo principalmente diversi tipi di bevande, snack e piatti che sono piuttosto veloci e semplici da preparare. Questo perché non voglio che il cibo rubi troppo tempo al lavoro quotidiano in studio.
Al di fuori dell’ambito lavorativo però amo lasciar subentrare il piacere del cibo, soprattutto quando viaggio; provare cibo locale, scovare ristoranti nascosti suggeriti da persone che incontro è sempre una parte importante per me quando scopro una nuova città.
Ma il mio approccio verso le pause snack mentre lavoro dipende molto dal punto del processo in cui sono. Se sono concentrato su qualcosa, posso anche scordarmi totalmente di mangiare per l’intera giornata, ma se ho un giorno più rilassato, concedermi una pausa per mangiare qualcosa di gustoso è un gran bel modo di sollevare lo spirito.
Cucini spesso?
Purtroppo no. Un tempo si, ma negli ultimi due anni ho viaggiato molto di frequente ed è stato difficile continuare. Inoltre, non mi piace passare troppo tempo a cucinare solo per me, quindi di solito mi faccio qualcosa di semplice o ordino take away.
Cosa preferisci sgranocchiare o bere mentre lavori?
Cerco di fare spesso spuntini mentre lavoro. Per evitare cali e picchi di zucchero nel sangue. Uno snack può essere un frutto, uno yogurt, delle barrette energetiche o biscotti. E il caffè. Il caffè aiuta sempre.
Qual è il tuo ristorante preferito?
Al momento un ristorante ramen chiamato Cocolo. Non solo servono cibo eccellente in un’atmosfera super, ma sono anche attaccati al mio studio a Kreuzberg (a Berlino, dove Michael vive, N.d.R). Cosa che ovviamente è un punto in più.
Dove trovi i migliori prodotti gastronomici?
C’è un mercato turco appena oltre il canale di fronte al mio studio, hanno una buonissima selezione di praticamente ogni cosa si possa desiderare. Ma a Berlino ci sono anche un sacco di negozi bio, offrono un’eccellente selezione di cibo che è anche salutare. La scelta di cibo a Berlino in generale è davvero stupefacente, puoi sempre trovare alternative biologiche o vegetariane anche nei supermercati più spartani.
Il primo sapore che ricordi?
Non credo sia il mio primo ricordo, ma è uno dei più persistenti. Quando ero piccolo, in Svezia, vendevano un tipo di caramella particolare, con un sapore molto caratteristico. Per qualche ragione è scomparsa dai negozi quando ero ancora abbastanza giovane. Il gusto è quasi impossibile da descrivere, ma riesco ancora in parte a sentirlo e, a volte, mi capita di mangiare qualcosa che me lo ricorda. Questo mi riporta sempre indietro nel tempo.
Se fossi un cibo…
Probabilmente sarei un cibo fusion. Qualcosa che la gente conosce, ma presentata in un modo nuovo e leggermente inaspettato.
Il nutrimento per la tua creatività?
Viaggio moltissimo e cerco di mettermi in situazioni che sfidano intrinsecamente la mia percezione delle cose. In questo modo non ho altra scelta che adattarmi al cambiamento che avviene attorno a me.
C’è un piatto che colleghi ad un particolare momento della tua carriera?
All’inizio della mia carriera decisi di utilizzare il 2% di ogni guadagno per invitare un amico che aveva bisogno di una cena speciale.
Quando ottenni il mio primo grosso guadagno mi resi conto che dovevo trovare un ristorante abbastanza ricercato per spendere tutto. Sfortunatamente, in quel periodo ero ospite di una residenza per artisti in Norvegia, in una cittadina remota e piccolissima, quindi l’unico ristorante che c’era era un posto che faceva hamburger. Anche se facemmo il possibile per ordinare tutto quello che ci andava dal menù, alla fine non siamo riusciti a spendere la somma prevista. A volte quando mangio un hamburger mi viene in mente quel giorno, è un bel ricordo.
Lascia una ricetta ai lettori di Memecult
Questo è il mio piatto passe-partout se voglio offrire qualcosa di gustoso senza rischiare: è un’insalata di rucola con barbabietole e formaggio di capra. Semplicemente, fai bollire le barbabietole, le affetti e le spargi su un letto di rucola, aggiungendo un condimento semplice di olio, aceto, sale e pepe. Poi aggiungi una grossa fetta di formaggio di capra (del tipo “Chevre”), decori con un po’ di noci tritate e una spruzzata di miele come tocco finale. Infallibile.
Michael Johansson (1975) è un artista svedese, attualmente vive e lavora a Berlino. Crea installazioni e sculture e ha esposto in svariati musei e gallerie in tutto il mondo. Ha realizzato numerose opere pubbliche in Norvegia e Svezia. In Italia è rappresentato dalla galleria milanese The Flat – Massimo Carasi.
English version
Please, describe your fridge contents (and your relationship with food).
In my studio fridge (which is the fridge I’ve chosen to include an image of, since that’s the one I use more frequently) I mostly store various kinds of beverages, snacks, and dishes that are rather quick and simple to prepare. This since I don’t want food to take up too much time of my daily studio practice. Outside of work, on the other hand, I really love letting the enjoyment of food play a role. Especially when traveling. Experiencing local food, finding hidden restaurants suggested by people I meet, is always an important part for me when experiencing a new city.
But my approach on taking food breaks while working depending very much on where in the process I’m at. If I’m working focused on something I can totally forget to eat the whole day, but if I have a more relaxed day taking a break while eating something tasty is a great way to keep the spirit up.
Do you cook on a regular basis?
Sadly no. I used to, but being a frequent traveler the last couple of years have made that difficult to maintain. I also don’t like spending that much time cooking only for myself, so I usually put together something simple, or order take-away, on a daily basis.
Do you have a favourite snack or drink while you’re working?
I actually try to snack a lot while working. To avoid blood sugar dips and spikes. But a snack can be anything from a fruit or a yoghurt to power bars and cookies. And coffee. Coffee always helps.
Which is your favourite restaurant?
At the moment its a ramen place called Cocolo. They do not only serve excellent food in a great atmosphere, they also happen to be located right next to my studio in Kreuzberg. Which of course is a really nice bonus.
Where do you find the best food products?
There’s a Turkish market just on the other side of the the canal from my studio, that have a great selection of almost anything you can ask for. But there are also a large number of Bio-stores in Berlin, that offer a great selection of food that also happens to be good for you. But the selection of food in Berlin is actually pretty amazing all over, you can always find biological or vegetarian alternatives even in more basic supermarkets.
Your first taste memory?
I don’t think this is my first memory, but one of the strongest. When I grew up in Sweden they sold a special kind of candy, with a very characteristic taste. But for some reason it disappeared from the stores while I was still rather young. The taste is almost impossible to define, but I can still partially sense it, and from time to time I eat something that reminds me of it. And that always brings me back in time.
If you could be a food what would be your choice?
Probably some kind of fusion. Something people recognize, but presented in a new and slightly unexpected way.
How do you feed your creativity?
I travel a lot, and try to put myself in situations that naturally challenge my perception of things. In that way I have no choice by adjusting to the change that take place around me.
Is there a dish you relate to a particular moment of your career?
In the very beginning of my career I decided to use 2% of every grant I got inviting a a friend I felt could benefit from a treat out for dinner. And when I got my first big grant that meant I had to find a rather fancy restaurant. Unfortunately at that exact moment I was at a residency in Norway, in a remote and very small town, so the only restaurant they had was a hamburger joint. And even though we did our best to order everything we wanted from the menu, we failed to reach the allocated sum by far. So sometimes when I eat burgers I get reminded but that day. It is a good memory.
Please, give a recipe to Memecult readers.
My go-to dish, if I want to treat someone something tasty without risking messing up the result, is an arugula salad with red beets and goat cheese. You simply boil the red beets, slice them up and spread them on a bed of arugula, adding a simple dressing of oil, vinegar, salt and pepper. Then put a large piece of chevre on top, garnish with some chopped walnuts, and drizzle some liquid honey as the final touch. Can not fail.
Add Comment