Archivio News

I costruttori del vetro #2

memecult_assabone

[MEMENEWS]

La mostra è incentrata sull’odierna architettura di vetro vista attraverso il filtro retrogrado dell’utopia del vetro-cristallo che contraddistinse gli architetti espressionisti raccoltisi attorno alla figura di Bruno Taut (1880-1938).
Punto di partenza sono quattro racconti di Paul Scheerbart (1863-1915), scrittore, inventore, saggista visionario, precursore e ispiratore del gruppo degli architetti espressionisti della cosiddetta Gläserne Kette (Catena di vetro). Scheerbart era convinto che l’architettura avesse la possibilità e il dovere morale di operare un radicale rinnovamento della civiltà umana: strumento di tale rinnovamento doveva essere la sostituzione del ‘sudicio mattone’ con la luminosità del vetro architettonico. I quattro racconti di Scheerbart sono il pretesto per organizzare in forma visiva e verbale un gioco di riferimenti incrociati tra l’espressionismo architettonico dei primi del Novecento e l’architettura di vetro contemporanea, con particolare riferimento a Milano e alle sue recenti evoluzioni urbanistiche.

In occasione della mostra, martedì 27 ottobre 2015 si terrà una serata speciale con apertura fino alle 21.00, scandita dal talk live sulla carriera di Takashi Sagishi e dalla musica live di Roberto Tomassini. Il talk nella forma di una conferenza/performance racconta la storia del ricercatore-collezionista (o mentitore seriale?) che ha ritrovato e divulgato i quattro racconti di Paul Scheerbart ora pubblicati nel libro Apocalisse architettonica II e altri racconti indebiti di Paul Scheerbart (Kunstverein Publishing, Milano 2015).

La mostra prosegue fino al 10 novembre 2015 dal martedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:30 e su appuntamento

Un progetto di Daniele Maffeis

a cura di Kunstverein (Milano) e Alessandra Pioselli

ASSAB ONE

Ex Stabilimento GEA
Via privata Assab 1 Milano – MM Cimiano
+39 02 2828546+39 348 2925085

info@assab-one.org
www.assab-one.org

About the author

Memecult

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.