MEME NEWS

Eugenio Bennato in scena a Carrara Marble Weeks

Nell’ambito di Carrara Marble Weeks 2016, martedì 9 agosto alle ore 21.45 in Piazza Alberica a Carrara andrà in scena il  musicista Eugenio Bennato con il suo nuovo tour “Canzoni di contrabbando”.

Il concerto prende il  titolo dall’ultimo album uscito a gennaio  2016 “Antologia 2016 Canzoni di Contrabbando”, una raccolta dei suoi successi ed un inedito “Mon père et ma mère”,  

E’ la storia di un incontro tra il musicista e Enric Parfait, un giovane africano del Camerun che, con pochi versi scritti di suo pugno, gli da l’input per un brano carico di empatia e fratellanza. Enrico Perfetto, come tanti giovani dell’Africa subsahariana, decide di partire e compiere l’impervia traversata del deserto verso il miraggio dello splendente Mediterraneo.

Bennato lo incontra a Tangeri: Enric si trova ad ascoltare la chitarra del cantautore partenopeo e, con tutti i pensieri che deve avere nella testa, non rinuncia ad avvicinarsi al musicista e a porgergli un foglietto con quattro versi scritti a mano: “Mio padre e mia madre si son conosciuti in galera, in eredità mi hanno lasciato la miseria”. 

Sul palco insieme a Bennato ci saranno:

Ezio Lambiase – chitarre;  

Mujura – chitarra e basso;

Sonia Totaro – voce e danza;

Giustina Gambardella  – percussioni

Mohammed Ezzaime El Alaoui – voce e viola.

Due figure femminili a rappresentare l’energia della taranta che dalla arcaica favola popolare irrompe nella realtà contemporanea e conquista straordinarie platee di nuova generazione. Due chitarre ad arricchire e a colorare di moderne armonie la musica del sud fatta di accordi semplici, circolari ed irresistibili. Ed i racconti di un percorso di ricerca e di creatività che va a toccare temi che sono diventati materia viva della cultura di oggi, dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione dagli altri sud del mondo.
Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Questione meridionale (2011).