MEME NEWS

Elisa Strinna alla Fonderia Artistica Battaglia

[MEME EVENTS]

Come un sistema nervoso planetario minerale, la rete internet utilizza fibre di silicio, per far viaggiare le informazioni alla velocità della luce. E se per l’uomo la possibilità di oltrepassare i limiti di spazio e tempo nella comunicazione è una scoperta recente, per il pianeta è qualcosa di antico. Ne sono un esempio i “whistlers”, onde elettromagnetiche che agiscono come sistema di comunicazione senza fili tra un emisfero terrestre e l’altro.

Paradossalmente il processo di modernizzazione e accelerazione è direttamente proporzionale all’abilità umana di sfruttare non solo le forze naturali, ma anche materie prime che si sono costituite in quantità enormi di tempo o antiche come la crosta terrestre. La rete internet non ha unicamente favorito la circolazione dell’informazione ma ha anche reso le informazioni prodotte da questa interazione “astratta” materiale funzionale al sistema economico dominante. Nel mercato finanziario le transazioni sono processate da algoritmi pubblicizzati attraverso slogan che proclamano: “This algo is like a tiger that lurks in the woods and waits for the pray and then jumps on it. Or: this algo is like and anaconda in a tree”*. Slogan che richiamano l’immaginario di un mondo dominato da pulsioni incontrollate, fatto di cacciatori e prede. E’ realmente il progresso tecnologico segno di evoluzione della specie umana o è la qualità delle pulsioni che ne sono veicolate a fare la differenza?

This Algo is like a tiger that lurks in the Woods, con testo a cura di Elena Forin, è un’opera in progress che si apre come un secondo capitolo di un ciclo d’installazioni tese a indagare il rapporto tra uomo e tecnologia. Le sculture presentate per l’open studio di Elisa Strinna alla Fonderia Artistica Battaglia a partire dal 10 febbraio 2017, sono realizzate in materiali diversi come bronzo, cera d’api, cemento e ceramica e sono ricavate da alcuni elementi simbolo del progresso tecnologico: cavi usati per trasmettere informazione ed energia. Ciascuna di queste forme è stata sottoposta ad agenti corrosivi di varia natura -come esplosivo o cristallizzazione. I cavi così trasfigurati, evocano un mondo in cui organico e inorganico si mescolano, suggerendo un invito all’interrogazione su quale sia la reale natura delle pulsioni di cui i cavi si fanno simbolo.