Arte e Fotografia

David Bowie. Il Duca Bianco ritratto da Sukita

© 1977 / 1997 Risky Folio, Inc. Courtesy of The David Bowie Archive TM

Fisico sottile, aspetto esangue, a tratti femmineo, verve camaleontica e sorprendente, mai scontata. David Bowie è a tutti gli effetti riconosciuto come un’icona non solo musicale, ma anche di stile e carattere. Una figura che ha vissuto a fondo interi decenni, dagli anni Sessanta a oggi, adattando i suoi alter ego e i suoi eccessi a una caleidoscopica quanto forte personalità.

© Photo by Sukita
© Photo by Sukita

Vale sempre la pena fare un omaggio a David Bowie. Poche figure hanno attraversato diverse generazioni mantenendo quella freschezza e quella attualità tipiche del sapersi rinnovare, dell’ “essere al passo coi tempi”. Se chiedete di Bowie ai vostri genitori, o ai fratelli più grandi, così come se chiedete ai giovani di oggi che ascoltano l’ultimo album dell’artista londinese (classe 1947) uscito nel 2013, tutti saprebbero dirvi qualcosa sulla sua personalità eclettica, componendo così un ritratto sfaccettato e a volte contraddittorio, segno di una personalità densamente poliedrica.

Chi lo ricorda ai tempi allucinati di Ziggy Stardust, chi come il Duca Bianco, in una riuscita immagine-metafora che ben lo rappresenta, chi nella sua fase più spiccatamente glam-rock, chi in compagnia di artisti come Lou Reed, Brian Eno, Iggy Pop, per citarne solo alcuni… David Bowie ha così mangiato decenni e generazioni, senza mai diventare l’ombra di se stesso, senza mai cadere nel rischioso gioco di tanti altri artisti che, risorti dalle ceneri dei Settanta o degli Ottanta, oggi si ritrovano – più vecchi e appesantiti – in poco credibili reunion, che poi, alla fin della fiera, sanno troppo spesso di anacronistico.

Criticato da alcuni, apprezzato da molti, David Bowie fa ancora parlare di sé. Un’occasione in più per soffermarsi sulla sua vita e sulla sua carriera sono i 40 ritratti esposti alla Galleria ONO arte contemporanea di Bologna, tutti firmati dall’amico e maestro della fotografia giapponese Masayoshi Sukita, di cui qui sotto proponiamo una raffinatissima selezione di immagini in anteprima.

Serena Vanzaghi

Bologna, ONO arte contemporanea, DAVID BOWIE “HEROES”: fotografie di Masayoshi Sukita, dal 5.03.2015 al 10.05.2015.

© 1977 / 1997 Risky Folio, Inc. Courtesy of The David Bowie Archive TM
© 1977 / 1997 Risky Folio, Inc. Courtesy of The David Bowie Archive TM
© Photo by Sukita
© Photo by Sukita
© Photo by Sukita
© Photo by Sukita
© Photo by Sukita
© Photo by Sukita

About the author

Serena Vanzaghi

Serena nasce a Milano nel 1984. Dopo gli studi in storia dell'arte, frequenta un biennio specialistico incentrato sulla promozione e l'organizzazione per l'arte contemporanea. Dal 2011 si occupa di comunicazione e progettazione in ambito artistico e culturale.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.