Contemporary attitude nasce a Milano come piattaforma online con lo scopo di sperimentare le contingenze e liminalità tra arte contemporanea e moda.
L’incontro tra l’artista Alessio de Girolamo e le curatrici Eleonora Angiolini e Giuliana Benassi porta alla genesi di una forma eclettica e ibrida di capi d’abbigliamento e accessori prodotti da artisti contemporanei e si muove, mantenendo coerentemente questo aspetto misto, tra il mondo social e quello delle mostre ed eventi. I linguaggi contemporanei presi in questione hanno in comune la meta-funzionalità e disfunzionalità della società coeva. Il progetto permette agli artisti di destrutturare la propria pratica artistica creando un oggetto unico e permettendo di dare sfogo alla creazione di “feticci” senza tralasciare uno spiccato senso dell’ironia legato alle ideologie della cultura materiale. A partire da settembre sarà infatti possibile acquistare i vestiti dal sito web (edizioni limitate o pezzi unici, ordinabili anche già da ora).

Contemporary Attitude simbolizza l’astrazione del mito dell’oggetto d’arte tramite la prassi del mondo della moda di concettualizzare la superficie e giocare con il presente tramite l’impeto del flusso delle immagini ( come non pensare ad Instagram). Lo sguardo spesso underground della moda si incontra con quello militante dell’arte. Fashion making, styling, nuovi assemblaggi e prassi artistiche rinnovate vengono divulgate da Contemporary Attitude tramite la creazione del capo d’abbigliamento d’artista e un video che e’ parte integrante del prodotto finale, esplicandone e dissimulandone il concept stilistico come una couture contemporanea mixed-media.

La dislocazione del progetto prosegue con la rivista CAtalogue di cui ogni numero sarà dedicato ad un artista e con una serie di eventi che prenderanno luogo in contesti eterogenei. Ciò che rende questo progetto un unicum sul panorama italiano e’ l individuare nel melting pot irrisorio il punto di collisione tra due mondi sempre in stretto contatto.
Le reciproche ispirazioni sono solo una piccola parte di uno spaccato sociale che esiste da sempre. Cosa meglio dell’esplosione di immagini legati a moda ed arte può rappresentare il nostro zeitgeist? Non ho utilizzato il termine esplosione casualmente, ma come pretesto per agganciarmi al focus poetico del primo capo, Nobel t-shirt, realizzato dall’artista Loredana Longo. Forzando l’immaginario urbano l’artista ricostruisce un segno indelebile ed emblematico creando un’alternativa alla maglietta strappata il cui processo non solo si rende evidente, ma anche essenza di riflessione dell’esplodere come un fashion detournement.

Il secondo intervento appena uscito e’ The fall of the worker the rise of the joker dell’artista Sanjeshka. Una giacca da lavoro dell’ex marina militare italiana appartenente all’artista stessa (privato e pubblico) diventa contrappunto ambiguo che si ridicolizza, senza deroghe di sorte, tra il mondo del lavoro e quello farsesco della moda carnevalesca plasmando una rete capace di catturare la molteplicità simbolica della sua esecuzione (rete da pesca-rete wi-fi) tramite metafore marine e decorazioni dall’estetica leziosamente kitsch.
Decodificare le nuove interdisciplinarietà ubique sarà compito dei successivi artisti. I prossimi interventi saranno rispettivamente prodotti da LU.PA e dall’ artista Leonardo Petrucci. Per seguire tutte le novità follow il profilo instagram Contemporary Attitude.
Francesca Biagini
Immagine in copertina: Sanjeshka, The fall of the worker the rise of the joker. Courtesy Sanjeshka and Contemporary Attitude
Add Comment