Un dialogo aperto in due tempi su formazione, arte, identità e libertà a partire dalla recente pubblicazione del saggio La sintassi della libertà del...
Category - MEME TOPICS
IMMAGINARI CONDIVISI
La parola monumento proviene dal latino monere, ossia ricordare, ammonire. Il passato, per sua natura, può essere piacevole o drammatico, e sarebbe sempre il...
Abbiamo il respiro corto, oltre ad avere una memoria corta. D’altronde respiro e memoria sono impalpabili pilastri della nostra essenza (e conferme della...
Piacere e conseguente stretta di mano. Un momento e un gesto che hanno accompagnato tutti noi, prima che la pandemia ci precipitasse nel distanziamento sociale...
Gli artisti non sono profeti. Chi lo afferma cade nell’inesorabile trappola dell’interpretazione ex post. Una visione romantica e medianica...
Per due mesi è stato ripetuta come un mantra la frase “state a casa”, per il bene proprio, degli altri e della nostra comunità. E a gran voce in molti...
Nel 1997 l’artista Maurizio Cattelan, con la sua opera Charlie don’t surf, inchioda un teenager e l’idea stessa di didattica al supporto più...
L’Italia si sa è una scoperta continua d’infinite meraviglie, che ci distinguono dal resto del mondo per bellezza, eccezionalità e genio. Proprio in...
Una nuova rubrica, temporanea, un ponte tra prima e dopo Covid19, per vedere e interpretare attraverso l’arte la situazione che stiamo vivendo tra...
L’atmosfera di sospensione in cui tutta Italia è immersa a causa dell’emergenza Corona Virus, porta con sé riflessioni, contraddizioni e cambiamenti di...