Giovedì 2 gennaio la città di Varese ha celebrato il restauro di un’opera simbolo dell’attività artistica dello scultore Vittorio Tavernari (1919-1987), varesino di adozione anche se milanese di nascita, l’unico artista locale la cui fama ha saputo estendersi in sede internazionale.
Si tratta di un totem realizzato su legno nel 1970, visibile in un cortile del Castello di Masnago...
Category - MEME MORE
Quante lotte portate avanti per gli ideali in cui credevano. Quanta violenza perpetuata dalle forze dell’ordine, senza il benché minimo rispetto per la...
Ultimi giorni per visitare la mostra monografica dedicata al pittore trevigiano Paris Bordon 1500-1571. Pittore divino, allestita negli spazi del Museo Santa...
Dal settembre 2022 Milano si è arricchita di un nuovo spazio espositivo che ospita un’originale collezione privata: la Fondazione Luigi Rovati.
Luigi Rovati...
Una mostra originale, allestita a Palazzo Altemps a Roma, dedicata a Virginia Woolf e Bloomsbury, concepita e curata, in collaborazione con Luca Scarlini, da...
Anche la cultura, nella sua accezione più comune, può essere virale. Una delle caratteristiche della contemporaneità è data proprio dalla propagazione...
Il Castello di Novara ospita fino al 12 marzo 2023 la mostra “Milano, da romantica a scapigliata”. I volti di una città attraverso i volti dei suoi...
Fino al 22 gennaio 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Nel tuo tempo, grande mostra che vede il coinvolgimento di tutti gli ambienti rinascimentali del...
Kruella D’Enfer, Tony Gallo, Slim Safont, Alice Pasquini, 3ttman, Claudio Morne, Massimo Sirelli, Bislak e Pierluigi Crisà: ecco i nomi degli artisti che...
Come vivono gli artisti? Tutti sanno più o meno cosa fanno, ma in pochi se lo sono mai chiesti veramente. Eppure, è una domanda necessaria, essenziale, per...