“Se niente importa, non c’è niente da salvare”
Jonhatan Safran Foer
La mostra di Sandra Tomboloni (Pelago, 1961) La fragilità degli ospiti...
Author - Francesca Biagini
Curatrice indipendente,docente di evoluzione dei linguaggi visivi presso LaJetee Scuola di Visualstorytelling, assistente nel workshop per Fabbrica Europa “To be told”, ha collaborato a numerose mostre nella città di Firenze e all’estero, tra cui la mostra Urban Tracks presso il Vivaio del Malcantone con il collettivo artistico sloveno Brida.
Abbiamo incontrato Rebecca Moccia per parlare dell’istallazione Da qui tutto bene, realizzata nel loggiato del Museo del 900 a Firenze. Una riflessione...
Essenza club si presenta come un progetto sperimentale che si muove, in maniera anche letterale, su piattaforme eterogenee. Auser Limbo, prima esposizione...
Ripercorriamo i significati di The Guided Tour Of The Exhibition For Soprano And Handbag di William Kentridge e Joanna Dudley, presentata presso la...
Contemporary attitude nasce a Milano come piattaforma online con lo scopo di sperimentare le contingenze e liminalità tra arte contemporanea e...
Essere è il titolo della mostra di Antony Gormley, fino al 26 maggio tra il pianterreno, le sale della collezione storica e la terrazza della Galleria degli...
Fino al 24 marzo all’interno di Toast, un nuovo spazio di ricerca sui linguaggi contemporanei e gli artisti emergenti, che nasce da un progetto...
Teresa Margolles (Culiacán, Sinaloa, Messico, 1963) modula il percorso espositivo della Tenuta Dello Scompiglio dirigendo l’osservatore verso un sentimento...
Abbiamo incontrato Pietro Gaglianò, studioso dei linguaggi contemporanei e curatore, in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro, Memento...
Il corpo diventa l’oggetto di confronto e dialogo tra le artiste Marta Dell’Angelo e Serena Fineschi: un corpo che attiva processi di conoscenza...