Fino al 22 gennaio 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Nel tuo tempo, grande mostra che vede il coinvolgimento di tutti gli ambienti rinascimentali del...
Author - Fabrizio Ajello
Fabrizio Ajello si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea.
Ha collaborato in passato attivamente con le riviste Music Line e Succoacido.net.
Dal 2005 ha lavorato al progetto di arte pubblica, Progetto Isole.
Nel 2008 fonda, insieme all'artista Christian Costa, il progetto di arte pubblica Spazi Docili, basato a Firenze, che in questi anni ha prodotto indagini sul territorio, interventi, workshop e talk presso istituzioni pubbliche e private, mostre e residenze artistiche.
Ha inoltre esposto in gallerie e musei italiani e internazionali e preso parte a diversi eventi quali: Berlin Biennale 7, Break 2.4 Festival a Ljubljana, in Slovenia, Synthetic Zero al BronxArtSpace di New York, Moving Sculpture In The Public Realm a Cardiff, Hosted in Athens ad Atene, The Entropy of Art a Wroclaw, in Polonia.
Insegna materie letterarie presso il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze.
Non indugiare sul passato, non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente
Buddha
Come funziona il futuro? A proposito, può avere una funzione...
Human Brains è il risultato di un approfondito processo di ricerca intrapreso da Fondazione Prada dal 2018 nell’ambito delle neuroscienze e guidato da una...
Maledetto parassita! …e pensare che è il sangue del mio sangue.
Anonimo
attenzione spoiler
Nereo Ferraù, uno dei personaggi principali della...
Meme, arte digitale, sperimentalismi, evoluzione del web, gaming: in vista dell’attesissimo nuovo libro abbiamo fatto quattro chiacchiere con Valentina...
Solo finché c’è il gusto dell’abisso c’è avventura umana.
Guido Ceronetti
È un’apparizione. E in quanto epifania funziona, magnetizza...
Prendendo spunto da alcune delle tematiche affrontate nel libro appena pubblicato L’ARTE ROTTA di Christian Caliandro, proponiamo una serie di frammenti...
Tanto attesa e in bilico tra la pandemia e un conflitto drammatico alle porte dell’Europa, arriva la Biennale Arte 2022 a Venezia. Folla folle...
L’arte non ha bisogno di alcuna risposta. E’ una domanda che vuole restare tale.
Claudio Parmiggiani
L’arte contemporanea in Italia è un sistema di...
In The Tellers, gli artisti ci invitano a entrare in un tempo immaginario. La costruzione di scenari futuri agisce come una sorta di ciclo di retroazione...