Il Comune di Prato e la Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, attraverso il Centro Pecci, in collaborazione con Associazione Culturale Arte...
Author - Fabrizio Ajello
Fabrizio Ajello si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea.
Ha collaborato in passato attivamente con le riviste Music Line e Succoacido.net.
Dal 2005 ha lavorato al progetto di arte pubblica, Progetto Isole.
Nel 2008 fonda, insieme all'artista Christian Costa, il progetto di arte pubblica Spazi Docili, basato a Firenze, che in questi anni ha prodotto indagini sul territorio, interventi, workshop e talk presso istituzioni pubbliche e private, mostre e residenze artistiche.
Ha inoltre esposto in gallerie e musei italiani e internazionali e preso parte a diversi eventi quali: Berlin Biennale 7, Break 2.4 Festival a Ljubljana, in Slovenia, Synthetic Zero al BronxArtSpace di New York, Moving Sculpture In The Public Realm a Cardiff, Hosted in Athens ad Atene, The Entropy of Art a Wroclaw, in Polonia.
Insegna materie letterarie presso il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze.
Fino al 7 febbraio 2021 sarà possibile visitare presso Palazzo Strozzi a Firenze, We Rise by Lifting Others (Ci eleviamo sollevando gli altri), nuovo...
La piattaforma no-profit Sumac Space è stata ideata e curata da Katharina Ehrl e Davood Madadpoor per promuovere la visibilità dell’arte contemporanea...
Cantautore dalla scrittura trasversale e sempre riconoscibile, Umberto Maria Giardini è considerato uno dei padri fondatori del movimento alternativo italiano...
Venticinque anni di fotografia al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, nella prima personale in un museo dedicata a Jacopo Benassi: con la...
Il 22 luglio del 2020 è stato rinvenuto a Berlino il corpo senza vita dell’artista inglese Saul Fletcher. La causa del decesso sarebbe stata suicidio...
Quale casa? La casa è pensiero? Un’ipotesi tangibile? Talvolta, leggera si solleva e vola via, Dorothy docet. Sfugge anche se è lì. Altre volte si...
Sono ovunque, ma non sempre prestiamo attenzione alla loro presenza e alla loro esistenza. E’ un microcosmo, a volte non proprio micro, brulicante e...
Un dialogo aperto in due tempi su formazione, arte, identità e libertà a partire dalla recente pubblicazione del saggio La sintassi della libertà del...
Un dialogo aperto in due tempi su formazione, arte, identità e libertà a partire dalla recente pubblicazione del saggio La sintassi della libertà del...