L’alternanza tra arte sacra e arte profana è il criterio fondamentale per affrontare la lettura della mostra coraggiosa e difficile (sia da realizzare, che...
Author - Cecilia Barbieri
Nata a Firenze, dove vive e lavora, ha conseguito la Laurea in Storia dell’Arte all’Università di Firenze. Ha lavorato nell’organizzazione di mostre ed eventi e ha curato nel corso degli anni diverse pubblicazioni di Storia dell’Arte e di Storia del territorio. Giornalista pubblicista collabora costantemente come freelance con diverse testate di settore.
Le coloratissime e minimali astrazioni della coreana Soonja Han (Seoul, 1952) sono esposte fino al 7 luglio a Firenze in una mostra personale presso la...
120 artisti da 51 paesi diversi, fra questi 103 sono presenti alla Biennale per la prima volta; 85 partecipazioni nazionali disseminate in altrettanti...
È cosa ormai certa che le donne non abbiano mai avuto nel corso dei secoli le stesse opportunità degli uomini. Tanto più nel mondo dell’arte. Le donne...
La visita alla mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico, organizzata a Palazzo Strozzi a Firenze, è una vera esperienza sensoriale.
Dopo la mostra su Ai...
Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno si conferma ancora una volta luogo al centro delle dinamiche toscane per l’arte contemporanea con questa bella...
Una inaspettata e bellissima selezione di 25 dipinti del maestro Giulio Turcato, tutti composti tra gli anni ’60 e ’70, sono al centro della prima...
La città di Pisa celebra Giuliano Ghelli, l’”artista della felicità”. Genius loci. Fiabe dipinte è il titolo evocativo della mostra realizzata a due...
Le opere Conrad Marca-Relli, l’italiano della Scuola di New York, sono in mostra da sabato 8 ottobre fino al 10 dicembre 2016 alla Galleria Open Art di...
I gommoni di Ai Weiwei su Palazzo Strozzi fanno discutere Firenze, senza cogliere il vero significato delle opere dell'artista cinese