In un piccolo centro nel cuore dei Nebrodi, in provincia di Messina, il progetto Contemporary Divan/Salotto del Contemporaneo riflette sull’apporto dell’arte contemporanea alla valorizzazione della storia e della cultura del territorio, con un programma che coinvolge artisti e studiosi provenienti da tutta Europa, con residenze, summer school e convegni che costelleranno l’intera estate siciliana.

Si è aperto a Ficarra (ME) il Contemporary Divan/Salotto del Contemporaneo, progetto promosso da La Stanza della Seta – Museo Palazzo Milio con il Comune di Ficarra e la direzione artistica di Mauro Cappotto, al fine di valorizzare il territorio e la cultura storico-letteraria del paese attraverso i linguaggi e le sperimentazioni dell’arte contemporanea.
Il progetto consiste in una serie di residenze, summer school e convegni che vedono impegnati artisti e studiosi provenienti da tutta Europa, invitati a confrontarsi con il territorio, gli abitanti, la storia e la cultura di Ficarra. La prima residenza, partita il 15 giugno, ha come protagonista l’artista Hugo Canoilas (Lisbona 1977), con la curatela di Giovanni Iovane. La seconda residenza, che partirà il 23 luglio, impegnerà l’austriaco Lois Weinberger (Stams 1947), che lavorerà con il curatore Lorand Hegyi.

Strettamente legate alle residenze di Canoilas e Weinberger sono le due summer school che coinvolgono giovani artisti del panorama nazionale e internazionale, con la supervisione dei curatori Francesco Lucifora e Vincenzo Estremo. Alla prima Summer School – attualmente in corso – partecipano Meris Angioletti, Thomas Knoefl, Mark Kremer, Emmanuelle Lainé, Ana Manso, Marco Pasi, Atlas projectos (André Romão, Nuno Luz), Benjamin Valenza, Club Moral (Danny Devos e Anne-Mie Van Kerckhoven); alla seconda, invece, prenderanno parte Giuseppe Buzzotta, Gabriella Ciancimino, Derek Di Fabio, Tothi Folisi, Genuardi/Ruta, Carmelo Nicotra, Giuseppe Lana, Manuel Scano Larrazabal, Vincenzo Schillaci, Stefania Zocco.
Il lavoro svolto dagli artisti durante le residenze convergerà in una grande mostra finale che sarà inaugurata a Ficarra il 29 agosto, interessando l’intero tessuto urbano del paese che, per l’occasione, si trasformerà in un vero e proprio museo diffuso: oltre alla Sala della Seta di Palazzo Milio, infatti, la mostra avrà come punti focali anche la Pescheria, il Vecchio Frantoio, Palazzo Busacca e l’ex ufficio di collocamento, luoghi storici del paese che si apprestano a diventare spazi espositivi multifunzionali e di sperimentazione laboratoriale durante lo svolgimento delle Summer School.
Il Contemporary Divan/Salotto del Contemporaneo è dunque un progetto di ampio respiro, multidisciplinare, dalle connotazioni europee. Un esperimento che mira a dimostrare come l’arte contemporanea, oggi, possa svolgere un ruolo determinante e peculiare nella trasmissione e nella valorizzazione della cultura in tutte le sue declinazioni e nei suoi contenuti materiali e immateriali.
Desirée Maida
Add Comment