Archivio News

Aldo Palazzolo e Fabio Iemmi I Santissimi

Aldo Palazzolo e Fabio Iemmi, Patti Smith, 2014, stampa UV su intonaco con interventi, cm. 140x110

[MEMENEWS]

Dopo il successo riscosso nella Cappella dell’Incoronazione del Museo Riso di Palermo, la mostra di Aldo Palazzolo e Fabio Iemmi “I Santissimi” approda, dal 22 gennaio al 19 febbraio 2016, allo spazio “Workout Pasubio” (Temporary) di Parma (Padiglione Nervi, Ex Manzini, Via Palermo).

L’esposizione è promossa da Leo van Moric© in collaborazione con l’Associazione Culturale “Workout Pasubio” (Temporary), con il patrocinio del Comune di Parma.

Un progetto nel quale l’arte incontra la tecnologia attraverso la fusione di fotografia, pittura e 3D projection mapping. In mostra, una decina di tavole di grandi dimensioni che rendono omaggio ad importanti testimoni della cultura e dell’arte internazionale dalla seconda metà del XX secolo ad oggi, come Patti Smith, Rudolf Nureyev, Manlio Sgalambro e Julian Beck.

Le opere esposte nascono dalle fotografie analogiche trattate da Aldo Palazzolo, ritrattista e sperimentatore, stampate su carta con una personalissima tecnica denominata “Liquid Light”, «capace di riflettere sullo sgomento della creatività delle origini» (Henry Favrod). Lavori rielaborati manualmente da Fabio Iemmi attraverso l’uso di intonaci naturali e tessuti scelti in base a trame ed orditi.

Il percorso espositivo, ideato da Studio GAAU, prevede la suddivisione dell’aula unica del Padiglione Nervi in una ritmata sequenza di cappelle laterali che culminano in una sorta di abside, nella quale è collocata l’opera transustanziale di Luigi Bertogalli.

Per 3D projection mapping s’intende una tecnica di proiezione su superfici non convenzionali, nello specifico una scultura pensile polimaterica creata da Fabio Iemmi. Luigi Bertogalli, applicando le ultime tecnologie al mondo dell’arte, ha prodotto una sintesi rielaborata dei ritratti, degli intonaci e dei pattern.

Aldo Palazzolo e Fabio Iemmi, Palazzo Riso, Palermo, foto Fabio Sgroi

La pianta da cattedrale romanica e l’illuminazione dal basso vestono le figure di una profonda aura sacrale, alimentata anche dall’ambiente sonoro “Hanamichi” creato da [ guido.lusetti ] | [ loalue ] e da inedite percezioni olfattive.

La mostra, che sarà inaugurata venerdì 22 gennaio alle ore 18.00, sarà visitabile fino al 19 febbraio 2016, da mercoledì a venerdì ore 16.00-20.00, sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00, domenica ore 16.00-20.00. Ingresso libero. Per informazioni: Leo van Moric© (tel. +39 348 0948950, info@leovanmoric.it, www.leovanmoric.it). Il progetto sarà successivamente proposto ad Arezzo ed in altre città.

SCHEDA TECNICA:

Aldo Palazzolo e Fabio Iemmi, I Santissimi

“” (Temporary), Padiglione Nervi

Via Palermo, 43122, Parma

22 gennaio – 19 febbraio 2016

Inaugurazione: venerdì 22 gennaio 2016, ore 18.00

Orari: da mercoledì a venerdì e domenica ore 16.00-20.00, sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00

Mostra promossa da Leo van Moric©

In collaborazione con Associazione Culturale “Workout Pasubio” (Temporary)

Con il patrocinio del Comune di Parma

Allestimento: Studio GAAU

Ambiente sonoro: [ guido.lusetti ] | [ loalue ]

 

PER INFORMAZIONI:

Leo van Moric©

Tel. +39 348 0948950

info@leovanmoric.it

www.leovanmoric.it

UFFICIO STAMPA:

CSArt – Comunicazione per l’Arte

Via Emilia Santo Stefano, 54

42121 Reggio Emilia

Tel. 0522 1715142

info@csart.it

www.csart.it

About the author

Memecult

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.