MEME TOPICS

2° giovedì del mese | L’umanesimo di un festival

LattexPlus Festival è la prima edizione di un festival dedicato alla musica elettronica e alle arti digitali, l’espressione del bisogno diffuso di umanesimo contemporaneo. 

Lo diceva già Richard Wagner sul finire del 1800, quando creò il primo modello di festival occidentale, il Festival di Bayreuth: «Il festival: un avvenimento straordinario, in un luogo straordinario, in un momento straordinario».

LattexPlus Festival è un evento straordinario per far fronte – artisticamente, musicalmente e elettronicamente ­– alla negatività ordinaria del mondo attuale.

L’epoca che stiamo vivendo è stata definita “transumanesimo post-darwinista”. Siamo oltre l’uomo sulla linea di un progresso imperscrutabile che non conosce freni. Tempo catastrofico che sta soffocando il Lebenswelt, il mondo della vita.

Divari e barriere. C’è chi fugge e chi traccia confini invalicabili. Per questo, al di fuori delle dinamiche degli strapoteri internazionali, c’è bisogno di aggregazione.

Il progresso tecnologico può produrre vita e non distruzione, mettere in atto una rivoluzione libertaria nel regno dell’arte e della musica.

Con uno sguardo attento a ciò che avviene nel panorama globale, LattexPlus Festival è una tre giorni che ha l’intento di portare avanti questo spirito di aggregazione e questa rivoluzione 2.0.

Tutto comincerà la sera di venerdì 14 luglio al Parco di Villa Solaria a Sesto Fiorentino, per proseguire durante l’intera giornata di sabato 15 e chiudere in bellezza, con una serata free entry nel pieno centro di Firenze a due passi da Ponte Vecchio, domenica 16 alla Spiaggia sull’Arno.

Nello scenario verdeggiante del parco, saranno allestiti due palchi in cui si avvicenderanno numerosi dj set di artisti locali e live performer di fama internazionale: Actress, Answer Code Request, Awesome Tape From Africa, Ellen Allien, Herva, Hunee, Jeremy Underground, Octave One, Palms Trax, Virgo Four.

Musica elettronica, techno e house, contaminate da suoni etnici dalle oscure derive. Un’esperienza sinestetica, in cui immergersi totalmente. Nell’ascolto, nella visione, nella sensazione corporea di vivere un momento di unione.

Un nuovo Rinascimento Elettronico, per aprire al contemporaneo e farlo affermare nello scenario fiorentino, senza essere dissacranti nei confronti del passato glorioso che ha bisogno di essere rivitalizzato.

#PastInTheFuture, il passato che trasmigra nel futuro per creare connessioni. Baluardo per gli over30 e riferimento identitario per le nuove generazioni. L’umanesimo contemporaneo di cui abbiamo sempre più bisogno, garantito LattexPlus.

Alessandra De Bianchi

About the author

Alessandra De Bianchi

Classe 1984, due figli maschi, un gatto, un marito e una laurea magistrale in Filosofia. Lavoro: scrittura e correzione testi su commissione come libera professionista, per chiunque ne abbia bisogno. In passato: galleria d’arte, casa editrice e ufficio stampa, collaborazioni come editor, organizzazione eventi e partecipazione come autrice al romanzo In territorio nemico, minimum fax 2013.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.