AAA nostalgici bolscevichi a rapporto: vi sentite vicini al pensiero di Lenin e vorreste rivivere la Rivoluzione d’Ottobre del 1917? Tutto è possibile nell’era web, dove esattamente 100 anni dopo Lenin torna a parlare tramite un account Twitter, commentando passo dopo passo la sua impresa. “Retweet the revolution” si legge nella copertina del profilo di Vladimir; e se i cinguettii poco si addicono all’austera immagine (tutta d’un pezzo) del suo leader e ai moniti del pensiero comunista degli albori, la tensione dei post del live tweeting si fa ora più seriosa e audace (Socialists-Revolutionaries and Mensheviks must realize they will be held accountable for the looming economic catastrophe) ora più personale, non senza tradire un po’ di ironia nell’uso delle emoticon o nei commenti sagaci (I don’t feel quite well . Guess I’ll spend couple days at Dacha of my friend Bonch-Bruevich in Finland).
La versione storica di come è andata a finire già la si sa, quella social la si può scoprire seguendo l’hashtag #1917LIVE.
Serena Vanzaghi